Il Comitato Consultivo dell’Azienda Cannizzaro
Rappresentanti di diverse associazioni al termine della seduta di insediamento del Comitato Consultivo
Il Comitato Consultivo Aziendale (CCA) dell'Azienda Ospedaliera Cannizzaro è stato rinnovato a seguito di avviso pubblico del 15 marzo 2022 e delibera di costituzione n 787 del 9 maggio 2022. Presidente è Gesualdo Ingrassia (Associazione Unità Spinale Cannizzaro - AUSpiCa) e vicepresidente Anna Maria Motta (Alleanza Contro il Tumore Ovarico - ACTO), eletti nella seduta d'insediamento del 30 maggio 2022.
Componenti del CCA
Fanno parte del nuovo CCA le seguenti associazioni/organizzazioni:
- A.L.I.C.E. Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale
- A.N.M.I.L. Associazione Nazionale Mutilati di Lavoro
- A.U.SPI.CA - Associazione Unità Spinale Cannizzaro Onlus
- ACTO Sicilia - Alleanza contro il Tumore Ovarico Onlus
- AMICI Onlus - Associazione nazionale per le Malattie Croniche dell'Intestino
- ARTICOLO 32 – AIDMA
- Associazione autisti soccorritori italiani
- Associazione Italiana Assistenza Consumatori Europei APS
- Associazione italiana celiachia Sicilia APS
- Associazione Italiana di Sociologia – Sez. Sociologia della Salute
- AVULSS Catania ODV
- Centro per i Diritti del Cittadino - CODICI Sicilia A.P.S.
- Cittadinanzattiva Sicilia APS
- CODACONS
- Come Ginestre Onlus
- A.N.D.O.S. Comitato di Catania
- Consambiente
- Coordinamento Nazionale Caposala – Coordinatori
- Fasted Catania Onlus
- Federconsumatori Catania APS
- G.R.I.S.E. Gruppo di Ricerca per lo Studio delle Emoglopinopatie e Malattie Rare ONLUS
- Humanity Onlus
- MARIS (Malattie Reumatiche Infantili Sicilia)
- Associazione "Marta Russo" – Catania
- Ordine degli Assistenti Sociali - Sicilia
- Ordine degli Psicologi – Sicilia
- Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Catania
- Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catania
- Ordine delle Ostetriche della provincia di Catania
- Ordine TSRM e PSTRP
- Respirare Sicilia APS
- SUNAS (Sindacato Unitario Nazionale Assistenti Sociali)
- Unione exallieve Don Bosco salette "Periferie vive" onlus
- V.O.I. Volontari Ospedalieri Italiani – Catania
Ruolo e funzioni del CCA
Il Comitato Consultivo Aziendale è un organismo istituito dall’art. 9 della legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 e disciplinato dal decreto dell’Assessore regionale alla Salute n. 1019 del 15 aprile 2010, volto a favorire la partecipazione alle politiche della sanità da parte dei cittadini e formulare pareri e proposte al management dell’Azienda ospedaliera.
La l.r. n. 5/2009 di riforma del sistema sanitario regionale, infatti, nel riconoscere l’importanza della comunicazione tra cittadini e sistema sanitario, dell’attività di volontariato, della partecipazione degli utenti, all’art. 4, comma 3, recita:
“Le associazioni di categoria del settore sanitario maggiormente rappresentative, le associazioni di volontariato e quelle di tutela dei diritti dell'utenza maggiormente rappresentative concorrono, nell'ambito delle loro competenze e con gli strumenti di cui alla vigente normativa, alla realizzazione delle finalità del Servizio sanitario regionale e alle attività di assistenza sociale”.
Alla luce di questo principio, l’art. 9, comma 8, della medesima legge dispone che:
“In ogni Azienda del Servizio sanitario regionale è istituito, senza alcun onere economico aggiuntivo, un Comitato consultivo composto da utenti e operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari nell'ambito territoriale di riferimento. Il Comitato consultivo esprime pareri non vincolanti e formula proposte al direttore generale in ordine agli atti di programmazione dell'Azienda, all'elaborazione dei Piani di educazione sanitaria, alla verifica della funzionalità dei servizi aziendali nonché alla loro rispondenza alle finalità del Servizio sanitario regionale ed agli obiettivi previsti dai Piani sanitari nazionale e regionale, redigendo ogni anno una relazione sull'attività dell'Azienda. Il Comitato formula altresì proposte su campagne di informazione sui diritti degli utenti, sulle attività di prevenzione ed educazione alla salute, sui requisiti e criteri di accesso ai servizi sanitari e sulle modalità di erogazione dei servizi medesimi. Collabora con l'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) presente in ogni Azienda per rilevare il livello di soddisfazione dell'utente rispetto ai servizi sanitari e per verificare sistematicamente i reclami inoltrati dai cittadini”.
Attività e funzioni dei CCA sono disciplinati dal decreto assessoriale n. 01019 del 15 aprile 2010, in forza del quale i Comitati Consultivi, in sintesi:
- verificano la funzionalità dei servizi aziendali e formulano pareri e proposte su:
- piano attuativo dell’Azienda Sanitaria;
- programma annuale di attività del Direttore Generale;
- attività di educazione sanitaria, educazione alla salute e di prevenzione;
- piano aziendale di qualità;
- semplificazione delle attività amministrative legate;
- all’accesso ai servizi;
- accesso e utilizzo delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
- collaborano con l’URP e con l’Ufficio Qualità, analizzando i dati relativi a segnalazioni, inefficienze e disfunzioni e proponendo strategie e progetti di intervento;
- individuano percorsi e progetti per migliorare i rapporti fra utenti e operatori sanitari e socio sanitari;
- redigono annualmente una relazione sull’attività dell’azienda, anche da pubblicare sul sito web della stessa.
Verbali CCA in carica