Direttore: dott.ssa Maria Giuseppa Onesta
Descrizione
L’Unità Spinale Unipolare, inaugurata il 19 settembre 2011, è un centro Hub di III livello riabilitativo (alta specialità) destinato alla presa in carico delle persone con lesioni midollari provenienti da tutta la Sicilia e da qualsiasi altra Regione d’Italia.
La presa in carico globale prevede un percorso assistenziale e riabilitativo a carattere multidisciplinare ed interprofessionale, rivolto a persone che hanno subito lesioni midollari traumatiche e non, che inizia dalla fase acuta (periodo successivo alla fase di emergenza) fino all'acquisizione della massima autonomia possibile ed al recupero delle funzioni residue, compatibilmente con il livello lesionale.
L'Unità Spinale Unipolare è un’unità operativa autonoma, unipolare, che garantisce l’unitarietà d’intervento rispetto all’esigenze della persona con lesione midollare, al suo interno opera un’équipe multidisciplinare (fisiatra, anestesista/rianimatore, urologo, assistente sociale aziendale), che si avvale del supporto di consulenze specialistiche di tutte le discipline mediche e chirurgiche presenti all’interno dell’Azienda.
La degenza è suddivisa in un’area specifica condivisa USU-UTIR per le persone con lesione midollare in fase sub-acuta in ventilazione assistita o che necessitano di elevata assistenza o monitoraggio intensivo per problematiche cliniche intercorrenti ed un’area riabilitativa.
La presa in carico riabilitativa prevede l’elaborazione da parte del TEAM del progetto/programma individuale, personalizzato, che prevede l’identificazione delle problematiche cliniche e motorie presenti, la definizione delle abilità residue e recuperabili, le linee d’intervento, i tempi previsti di ricovero, la definizione di obiettivi a breve, medio, lungo termine, gli esiti delle valutazioni specialistiche e delle aspettative della persona. L'équipe segue la persona dalle prime fasi della lesione fino al reinserimento domiciliare, o in struttura assistenziale, ed alla reintegrazione sociale, nel corso della degenza sono previste riunioni di Team per garantire l’aggiornamento di obiettivi e di modalità esecutive del Progetto/ Programma riabilitativo e periodiche riunioni del TEAM con i famigliari, al fine di condividere il percorso riabilitativo con la persona, con i famigliari e con il care-giver.
L’Unità Spinale Unipolare accoglie anche persone con lesione midollare stabilizza-ta, previa valutazione da parte del TEAM, per le quali si presentano problematiche tali da rende necessario l’avvio di percorsi diagnostici e di interventi terapeutici successivi al primo ricovero.
Il percorso riabilitativo prosegue con la fase di stabilizzazione e con la fase degli esiti.
L’Unità Spinale Unipolare pertanto garantisce dopo la degenza ordinaria, nei casi necessari valutati dal TEAM, un’attività di ricovero in regime di Day Hospital o attività riabilitativa ambulatoriale per la prevenzione e per la cura delle complicanze che possono verificarsi dopo la dimissione , per i ‘follow up’ pro-grammati.
La struttura
L’edificio è strutturato su 4 piani e comprende ampi spazi: due palestre attrezzate per la rieducazione neuromotoria, una piscina per l’idrochinesiterapia ed avviamento al nuoto, una palestra per l’attività sportiva, una palestra per la terapia occupazionale e valutazione degli ausili, un laboratorio di informatica, un’officina ortopedia, un mi-ni appartamento domotizzato utilizzato in fase di pre-dimissione (dotato di elementi di arredo tipicamente presenti in un’abitazione), per permettere alla persona con lesione midollare di riprendere a svolgere le attività domestiche che conduceva prima dell’evento traumatico.
L'Unità Spinale Unipolare ospita altresì al piano – 1 il centro di mobilità Fiat Autonomy con simulatore di guida automobilistica, che offre agli utenti disabili un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle proprie capacità. Approfondimenti cliccando qui
Emergenza Covid-19
Le modalità di erogazione nonché la tipologia delle prestazioni possono essere soggette a rimodulazione, a seguito dell'emergenza pandemica Covid-19, nel rispetto delle direttive impartite dalle autorità sanitarie competenti
Patologie Trattate in regime di degenza ordinaria o day-hospital
Lesioni midollari: paraplegie e tetraplegie esiti di lesione midollare traumatica e non traumatica, vescica neurologica, alvo neurologico, spasticità e dolore neurogeno, lesioni da pressione, test per il rilascio di baclofene intratecale, iniezione intratecale, trattamento con tossina botulinica endovescicale, trattamento riabilitativo di rieducazione motoria, terapia occupazionale, valutazione e prescrizione ausili.
Orario di ricevimento
I medici di reparto forniscono informazioni ai famigliari ricoverati in degenza ed alle persone autorizzate dal paziente con consenso informato, tutti i giorni, dalle 15:00 alle 18:00.
Attività ambulatoriale
Le visite ambulatoriali sono finalizzate a valutare lo stato di salute della persona con lesione midollare, le problematiche che possono richiedere ulteriori ricoveri, i percorsi di integrazione con la rete territoriale.
L’attività ambulatoriale presso l’Unità Spinale è programmata anche per la valutazione di tutte le problematiche riabilitative che necessitano di visita specialistica fisiatrica o da parte dell’Equipe presente.
L’attività è organizzata in ambulatori effettuati a cadenza quotidiana dal TEAM di specialisti che lavorano presso l’Unità Spinale.
Vengono erogate le seguenti attività ambulatoriali secondo i LEA (livelli essenziali di assistenza):
Visite fisiatriche per adulti e bambini (cod 897MFR), visite fisiatriche di controllo per adulti e bambini (cod.8901MFR), visita fisiatrica per valutazione post- intervento per tumore mammario (cod. 897MFR), valutazioni funzionali globali (cod 93011), valutazione funzionale segmentaria (cod 93012), valutazione manuale di funzione muscolare - bilancio articolare e muscolare (cod 93041), ecografia muscoloscheletrica (a scopo infiltrativo) (cod.88793), infiltrazione con tossina botulinica (cod. 99299), iniezione intratecale - refill e gestione del dispositivo per il rilascio di baclofene intratecale (cod. 0392), messa a punto di ortesi (cod. 9323), infiltrazioni articolari o nel ligamento (cod 8192), medicazione lesioni da pressione (cod 9659), visita anestesiologica per terapia del dolore (cod. 897AN), visita anestesiologica di controllo (cod. 8901AN), mesoterapia (cod 99297), visita urologica (cod.897UR), visita urologica di controllo (cod. 8901UR), esame urodinamico (cod . 57392), uroflussometria (cod. 89249), cistoscopia (cod 5732) , ecografia addome inferiore - urologica (cod. 8875), visita andrologica (cod. 8926A).
Percorsi riabilitativi
All’interno della Unità Spinale vengono eseguiti tutti i percorsi riabilitativi nel rispetto delle priorità indicate in ricetta medica.
Percorso riabilitativo per postumi neurologici del SNP monodistrettuale (cod 9340), percorso riabilitativo per patologie osteomioarticolari post traumatiche ed infiammatorie monodistrettuali (cod 93500) e polidistrettuali (cod 935002), percorso per patologie ostemioarticolari degenerative monodistrettuali (cod 936001) o polidistrettuali (cod 936002), percorso riabilitativo per esiti di gravi ustioni ed interventi chirurgici o demolitivi (cod 9370), percorso per patologie internistiche cardiologiche (cod 938001), percorso per patologie internistiche respiratorie (cod 938002), percorso per patologie internistiche vescicali (cod 938003), trattamento dei paramorfismi e dismorfismi nell’età evolutiva (cod 9390).
Neurourologia e Urologia Funzionale
Direttore UOC Urologia: Dr Michele Pennisi
Responsabile : Dr. Francesco Savoca
Dott.ssa Astrid Bonaccorsi Urologa
Dott.ssa Angela Costa Urologa
Dott. Paolo Panella Andrologo
Tel segreteria: 0957263900
L'equipe di specialisti urologi afferenti alla U.O.C. di Urologia, all’interno della U.O.C. Unità Spinale Unipolare, gestisce le disfunzioni dell’apparato genito - urinario (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, sindromi dolorose pelviche, deficit e-rettile, etc ..) nella persona affetta da lesione midollare, sclerosi multipla, spina bifida, mielomenigocele, stroke, morbo di Parkinson, etc ..).
Diagnostica complessa:
valutazione urodinamica, videourodinamica, endoscopica, test di neuromodulazione sacrale.
Attività
• terapie specifiche neuro-andrologiche: training di farmacoprotesi.
• terapie intravescicali tossina botulinica.
• terapia riabilitativa: riabilitazione vescica neurologica, intestino neurologico con
addestramento alla TAI ( irrigazione transanale), cateterismo ad intermittenza, manovre facilitanti lo svuotamento, training minzionale, rieducazione comportamen-tale.
• neuromodulazione delle radici sacrali (PNE test, con impianto definitivo),
stimolazione del n. tibiale ( SANS)
Inoltre l’equipe di Neurourologia svolge la propria attivita’ chirurgica presso l’ UOC di Urologia :
• chirurgia tradizionale, protesica e farmacologica, endoscopica urologica
• chirurgia funzionale urologica mininvasiva
• chirurgia demolitiva e ricostruttiva urologica
Attività clinica in regime di Degenza
• diagnostica e riabilitazione complessa
• trattamenti chirurgici ed endoscopici,
• neuromodulazione sacrale
• diagnostica e riabilitazione complessa
• trattamenti complessi endovescicali
Sede
Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro. Edificio S.
Simulatore di guida: piano -1
Ambulatori, palestre, terapia occupazionale: piano terra
Appartamento domotizzato: primo piano
Degenza: secondo piano
Piscina, palestra per attività sportiva e neuromotoria: quarto piano
Modalità di accesso
Prenotazione di visite specialistiche ambulatoriali e valutazione pre-ricovero e-sclusivamente con impegnativa dematerializzata del medico curante o del medi-co specialista che ha dato indicazione alla valutazione : tel 0957263900 (dal lu-nedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 - sabato dalle 8.00 alle 14.00).
Prestazioni in Libera Professione Intramuraria
Le prenotazioni delle prestazioni libero professionali potranno essere effettuate tele-fonicamente al numero Verde del CUP Aziendale per la Libera Professione Numero 800907999, il pagamento sarà effettuato agli sportelli Cassa Ticket edificio F2 piano Terra prima di effettuare la visita.
Per richiesta di ricovero:
1. scaricare l’apposita “scheda di valutazione” riportata di seguito (schedavalutazioneusu.pdf)
2. spedire la scheda, accuratamente compilata da parte del Medico di Reparto o del Medico Curante e completa di copia degli ultimi esami ematochimici e strumentali eseguiti, esclusivamente attraverso email unispinale@ospedale-cannizzaro.it previo contatto telefonico.
Contatti
Accoglienza, accettazione, prenotazione: Sig. Sebastiano Tropea 095 7263900, 095/7263860
Direttore: mariagiuseppa.onesta@aoec.it, 0957263900
Infermeria reparto area riabilitativa: 0957264737, 0957263925
Infermeria UTIR-USU: 095 726 3908
Coordinatrice infermieri: 0957264932, 095/7263901
Coordinatrice dei fisioterapisti: 095 7263900
Orario visite degenti:
In reparto: da lunedì a venerdì 17.00 - 19.00, domenica e festivi 11.30 - 13.30 / 17.00 - 19.30
In soggiorno: da lunedì a sabato 12.30 - 13.30 e 17.00 - 19.00, domenica e festivi 12.30 - 13.30 e 17.00 - 19.00
Èquipe
Dirigenti medici
Dirigenti medici fisiatri (specialisti in medicina fisica e riabilitazione): Dott.ssa Maria Giuseppa Onesta (Direttore), Dott.ssa Giuseppina Bonfiglio, Dott.ssa Tiziana Di Gregorio, Dott.ssa Laura Longo, Dott.ssa Rossella Lopes, Dott.ssa Gabriella Nicosia, Dott. Domenico Paci, Dott.ssa Antonella Papa, Dott.ssa Lucia Daniela Rapisarda.
Dirigenti medici urologi: Dott.ssa Astrid Bonaccorsi, Dott.ssa Angela Costa, Dott. Michele Pennisi, Dott. Francesco Savoca,
Dirigente medico andrologo: Dott. Paolo Panella
Infermieri
Infermiera coordinatrice del personale infermieristico: Antonella Barbagallo
Aiuto infermiera cooordinatrice in reparto: Loredana Metallo
Infermieri responsabili degli ambulatori: Giuseppina D’Angelo (day hospital), Anna Barbagallo (ambulatorio di spasticità, neurourologia, sala operatoria) 095/7263900
Infermieri: Di Caro Diego, Di Pasquale Barbara , Gulisano Fabio, Ingemi Giovanna, La Spina Katia, L’Episcopo Rosaura, Lazzara Francesco, Longo Annalisa , Marconi Antonio, Minniti Giuseppe, Modica Michele, Picone Calogero , Sapia Agatino, Scor-ciapino Silverio, Seminerio Giuseppina, Spampinato Mario , Trifiletti Maria
Fisioterapisti
Coordinatrice dei fisioterapisti: Gabriella Musumeci
Fisioterapisti: Andrea Pietro Alaimo, Salvatore Alfonso , Pietro Mario Bellamia, Eleonora Bonfiglio, Maurizio Bulla, Teresa Cammarata, Maria Salvatrice Catalano, Granata Alfio, Antonino Gulino, Agata Maria Cristina Iannuzzi, Graziana Toscano, Maria Grazia Tosto
Terapisti occupazionali
Antonella Maiolo, Marcio Silva, Roberta Zito
Altre informazioni
Nel reparto è attiva l’associazione AUSPICA (Associazione Unità Spinale Cannizzaro) che offre accoglienza e sostegno alla persona ricoverata in Unità Spinale, ai famigliari, alle persone con lesione midollare che afferiscono alla Unità Spinale svolgendo attività di sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità, in collaborazione con i responsabili e con il personale per aumentare l’efficacia delle cure.
Per approfondimenti: www.auspica.it
Presidente Giuseppe Garraffo 095/7263918, oppure 0957263900 martedì h 10.00-12.00
Vi sono altre associazioni che offrono supporto alla Unità Spinale nelle varie attività promosse e svolte come LIFE ONLUS, A.I.I.E.N. (Associazione Italiana Idroterapisti ed Educatori Neonatali).
Presso l’Unità Spinale Unipolare in collaborazione con il C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico), si svolge la Sport Terapia, ormai riconosciuta come disciplina terapeutica facente parte integrante del progetto riabilitativo della persona con lesione midollare. Lo Sport rappresenta un “mezzo terapeutico” che contribuisce al recupero delle capacità motorie residue post-lesionali, alla prevenzione di patologie da sovraccarico funzionale, e favorisce il raggiungimento di un buon equilibrio psicologico oltre che una migliore integrazione sociale. Sulla base delle convenzioni effettuate nei vari periodi dell’anno è possibile eseguire le seguenti attività: tiro con l’arco, tennis tavolo, atletica, nuoto, boccia, calcio balilla, tiro al volo. E’ possibile afferire, dopo valutazione del team, tramite i terapisti occupazionali, anche all’attività di basket in carrozzina.