Direttore: dott. Salvatore Cicero 
Descrizione
L’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e periferico su cui è possibile intervenire chirurgicamente.
Svolge 24 ore su 24 attività di assistenza in emergenza/urgenza ed in elezione per patologia traumatica cranica e vertebro-midollare, vascolare, neoplastica e malformativa, con interventi integrati di neurochirurgia, neurochirurgia stereotassica e radiochirurgia stereotassica.
È l’unico centro dell’Italia centro meridionale dotato di Gamma Knife per il trattamento radiochirurgico stereotassico di tumori cerebrali, malformazioni vascolari e nevralgia trigeminale (consulta la pagina dedicata).
Prestazioni
Attività chirurgica - neoplasie
Microchirurgia in urgenza ed in elezione delle neoplasie benigne e maligne cranio-encefaliche e spinali, con il supporto delle nuove tecnologie e l’applicazione delle nuove procedure mini-invasive: neuronavigazione integrata al microscopio operatorio, endoscopia, ecografia, stereotassi-RM guidata, aspirazione ad ultrasuoni, neurofisiologia intraoperatoria, chirurgia da sveglio delle aree eloquenti (awake surgery), neurostimolazione intraoperatoria, radiochirurgia stereotassica con gamma knife, craniotomie mini-invasive key-hole e chirurgia endonaso-transfenoidale endoscopio-assistita estesa al basicranio.
Le patologie neoplastiche più frequentemente trattate sono: i meningiomi endocranici e spinali, gli adenomi ipofisari, i gliomi di basso ed alto grado, le metastasi cerebrali e spinali, i craniofaringiomi e i neurinomi dell’acustico.
Attività chirurgica - patologia vascolare
Trattamento chirurgico, endovascolare e radiochirurgico con gamma knife, in urgenza ed elezione, delle emorragie cerebrali, dell’emorragia subaracnoidea, degli aneurismi cerebrali, delle malformazioni e fistole vascolari cerebrali.
Attività chirurgica - patologia traumatica cranio-encefalica
Interventi di traumatologia cranio-encefalica complessa per asportazione di ematomi intra ed extracerebrali, asportazione di corpi estranei, riduzione di fratture affondate e ricostruzione cranica, craniectomie decompressive e cranioplastica ricostruttiva con protesi su misura.
Attività chirurgica - patologia degenerativa e traumatica della colonna vertebrale
Microchirurgia delle ernie discali lombari, dorsali e cervicali, chirurgia delle stenosi congenite ed acquisite del canale spinale, trattamento delle spondilolistesi, stabilizzazione mini-invasiva percutanea con mezzi di sintesi, cifoplastica, vertebroplastica TC guidata, stabilizzazione a cielo aperto del rachide per patologia degenerativa e post-traumatica per via anteriore e posteriore, denervazione TC guidata delle faccette articolari.
Attività chirurgica – altra patologia
Terzoventricolocisternostomia endoscopica e derivazione liquorale ventricolo-atriale, ventricolo-peritoneale e lombo-peritoneale per idrocefalo ostruttivo, comunicante e normoteso; trattamento chirurgico della sindrome di Arnold-Chiari; trattamento delle liquorree; trattamento degli ascessi ed empiemi intracranici e spinali; impianto di pompe da infusione per la terapia intratecale e di elettrostimolatori per la terapia del dolore e la spasticità; microchirurgia delle sindromi da intrappolamento dei nervi periferici (S. del tunnel carpale, S. del canale di Guyon, intrappolamento dell’ulnare al gomito).
Trattamenti con Gamma Knife (sezione dedicata)
Sede
Reparto di Degenza, Direzione, Studi medici e Segreteria : Edificio F2, Piano 8
Accoglienza ricoveri ordinari di Neurochirurgia: Edificio F2, Piano 8
Le camere di degenza a due letti sono dotate di bagno con doccia, linea telefonica in ricezione, aria condizionata, televisore
Ambulatorio pazienti esterni: Edificio Q, Piano 1
Unità di Neurochirurgia Mini Invasiva - Centro Gamma Knife : Edificio F3, Piano 0
Èquipe
Dirigenti medici:
Dott. Nicola Alberio Tel. 095/7263402
Dott. Fabio Barone Tel. 095/7263403
Dott. Stefano Chiriatti Tel. 095/7263403
Dott. Leonardo Corbino Tel 095/7263402
Dott. Giuseppe Distefano Tel. 095/7264867
Dott. Saverio Fagone Tel. 095/7263403
Dott. Daniele Franceschini Tel. 095/7263402
Dott. Marco Fricia Tel. 095/7263403
Dott.ssa Marilena Giarrusso Tel. 095/7263401
Dott. Francesco Inserra Tel. 095/7263402
Dott. Maurizio Passanisi Tel. 095/7263403
Dott. Carmelo Petralia Tel. 095/7263402
Dott.ssa Martina Renda Tel. 095/7263401
Dott. Angelo Spitaleri Tel. 095/7263402
Dott. Giuseppe Umana Tel. 095/7263402
Caposala:
Sig.ra Rosetta La Cognata Tel. 095/7263431
Infermeria destra: Tel. 095/7263430
Infermeria sinistra: Tel. 095/7263406
Contatti
Segreteria Direzione ore 9-13: Tel. 095/7263435 Fax 095/7263428
email: nch.cannizzaro@gmail.com
Segreteria Gamma Knife ore 12-14: Tel. 095/7264606 Fax 095/7264605
Modalità di accesso
In Urgenza: da Pronto Soccorso o da altri Ospedali
In elezione: dopo visita di un medico del reparto presso l’ambulatorio di neurochirurgia, il paziente viene inserito in lista d’attesa e ricoverato in base alla priorità della patologia
Orario visite
Ricevimento familiari e visitatori : feriali/festivi 13.00-14.00, 19.00-20.00
Ambulatorio di Neurochirurgia
Prestazioni : Visita specialistica neurochirurgica con richiesta SSN e pagamento ticket se dovuto
Sede : Edificio Q piano 1
Prenotazioni : Le Prestazioni Ambulatoriali si prenotano presentando la ricetta del S.S.N. agli sportelli dell'ufficio Ticket dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 oppure telefonando dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle 13.30 da rete fissa al numero verde 800 837 621 o sia da rete fissa che da cellulare al numero 095/7262107
Ambulatorio di Neurochirurgia visite intramoenia
Per prenotare una visita in regime libero-professionale intramoenia con uno dei medici del reparto:
Neurochirurgia generale : Tel. 800907999