Terapia del Dolore

Terapia del Dolore

Pubblicato il:

26 maggio 2023

Ultima revisione:

25 maggio 2025

Responsabile: dott.ssa Cristiana Quattrone

 

Descrizione

Nell'ambito dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione, è attiva l'unità operativa semplice di Terapia del Dolore che gestisce il relativo ambulatorio. Esso fornisce prestazioni per il trattamento del dolore acuto e cronico e consulenza antalgica grazie alla competenza dell'équipe medico-infermieristica con esperienza specifica.

Nell'ambulatorio di Terapia del dolore è possibile affrontare il dolore in tutte le sue manifestazioni, acuto o  cronico, di tipo benigno o neoplastico    per cercare di migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’ambulatorio della terapia del dolore si occupa di trattare una vasta gamma di patologie, tra cui dolori muscolo-scheletrici, neuropatie, fibromialgia, dolore oncologico, cefalee, dolori articolari e nevralgie. Il dolore viene supportato da terapia farmacologiche e trattato con tecniche mininvasive che ne prevedono il controllo e tempi rapidi di recupero.
La terapia interventistica utilizza varie tecniche per ridurre il dolore attraverso interventi di neuromodulazione nervosa, infiltrazioni e blocchi antalgici, procedure che agiscono direttamente su strutture nervose o tessuti circostanti interrompendo o modulando i segnali di dolore.
L’approccio al paziente, comunque, viene eseguito in modalità multimodale con la collaborazione di colleghi differentemente specializzati secondo la patologia da curare. L’obiettivo è quello di poter trattare il paziente con approccio multidisciplinare, cercando una stretta collaborazione con il personale sanitario sul territorio  e generare una vasta rete intra ed extraospedaliera che permetta accesso facilitato ai paziente bisognosi di cure.
 

 

Sede e contatti ambulatorio

Padiglione S, piano -1 (aperto martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 14.00)
Telefono: 0957264932
Email: terapiadeldolore@ospedale-cannizzaro.it 
Accesso tramite prenotazione e impegnativa del medico curante
 

Èquipe

Medici Anestesisti
Dott.ssa Cristiana Quattrone, responsabile UOS
Dott.ssa Daniela Curatolo, responsabile Ambulatorio

Personale infermieristico
Dott. Andrea Montana Lampo

 

Patologie dolorose trattate

  • Dolore muscolo-scheletrico
  • Lombalgie acute e croniche, lomboradiocolpatie, sacroileite
  • Dolori articolari e periarticolari, osteoartrite, artrite reumatoide, failed back sindrome surgery (algie in esiti di interventi correttivi alla colonna)
  • Dolore vasculopatico
  • Fibromialgia
  • Dolore traumatico e post traumatico, dolore pelvico e perineale
  • Dolore oncologico, algie in esiti trattamento chemio e radioterapico
  • Dolore da spasticità in esiti di trauma midollare, algie post chirurgiche
  • Neuropatia post erpetica e da chemioterapia
  • Neuropatia diabetica
  • Algie facciali atipiche
  • Emicranica cronica refrattaria
  • Lesioni periferiche trofiche e lesioni ulcerose
  • Dolore neuropatico (nevralgie, lesione dei tronchi/plessi nervosi, neuropatie metaboliche, neuropatie infettive); patologie degenerative neurologiche (CRPS I e II), radiocopatie, dolore faccettale
  • Sindrome a overuse (abuso) di analgesici maggiori
  • Dolore Pelvico (endometriosi, cistite interstiziale, patologie urologiche)

Le patologie vengono gestite ambulatorialmente e in regime di ricovero (ordinario, day hospital, day service o day surgery) secondo il trattamento terapeutico applicato

 

Tecnologie applicabili

  • Neuromodulazione centrale midollare elettrica
  • Neuromodulazione periferica elettrica
  • Neurostimolazione periferica nervosa
  • Neurolesione con radiofrequenza periferica e centrale
  • Blocchi anestetici periferici
  • Peridurali antalgiche
  • Device per infusione PCA e distrettuale
  • Radiofrequenza centrale
  • Radiofrequenza dei nervi periferici
  • Radiofrequenza articolare
  • Radiofrequenza a freddo (criolesione periferica)
  • Stimolazione gangliare