Sues 118

Sues 118

Pubblicato il:

6 maggio 2015

Ultima revisione:

16 febbraio 2024

 

Centrale Operativa 118 Catania-Ragusa-Siracusa
"S.Agata Sicura 2024”

Ecco l'edizione 2024 della festa di Sant'Agata - Cataniaoggi.it

Dal 3 al 6 febbraio data dei festeggiamenti ufficiali in onore della Santa Patrona di Catania “Sono state soccorse 205 persone di cui 30 Ospedalizzate”.

Proprio in questi giorni la nostra città ha celebrato uno degli eventi più attesi:

la Festa di Sant’Agata la terza festa cristiana con più partecipanti al mondo, dopo la settimana Santa di Siviglia e il Corpus Domini di Cuzco in Perù. La festa si è conclusa il 12 con l’'ottava di S.Agata, ultimo evento invernale in cui i devoti e tutti i cittadini hanno la possibilità di entrare in contatto con la Santa prima dell'appuntamento estivo di Agosto. Una giornata "intensa", scandita da momenti tradizionali ed emozionanti come il bacio delle reliquie, la processione, e “a nisciuta” di S.Agata in piazza Duomo prima del suo rientro in Cattedrale.

Sant’Agata è una martire cristiana del III secolo. La leggenda narra dei tormenti patiti da questa giovane fanciulla, rea di aver rifiutato le avances di un ricco e malvagio proconsole locale.

È convinzione diffusa, che Sant’Agata protegga la nostra città da tutti gli eventi calamitosi.

Come negli anni passati abbiamo già sperimentato, questa che è una festa antica e nuova. Antica perché scandita in tempi e modi tramandati da chi ci ha preceduto e da noi oggi più o meno accolti e condivisi. Sempre nuova e dinamica, perché dipende dalle circostanze che ogni anno la inquadrano e, soprattutto, da come noi cittadini la viviamo.

E’ l’incontro tra un popolo innumerevole di devoti, turisti, pellegrini, e curiosi provenienti da tutto il mondo, che si  riversano nelle strade del Centro storico (circa un milione) per quattro giorni, che è alla ricerca di preghiera, divertimento e spensieratezza e un altro grande popolo che lavora dietro le quinte , in silenzio, in sinergia per la sicurezza di questi ultimi.

Non è facile muoversi tra una folla di devoti talmente numerosa e compatta, da far apparire a chi osserva dall’alto un tappeto bianco e nero di “sacchi” e “scuzzette”, impossibile da avvicinare e da penetrare. Come gestirli? come fare per far si che tutto si svolga nel migliore dei modi, in sicurezza e con una pronta assistenza sanitaria? Decisamente complesso!

Appare evidente che dietro questo Evento vi é un grande lavoro, un esercito di soldati preposti, che lavorano dietro le quinte, lontano dai riflettori, fatto di donne e uomini appartenenti a tutte le Istituzioni, sotto la regia di Sua Eccellenza il Prefetto di Catania, al fine di pianificare ed acquisire nei dettagli tutti gli elementi utili per valutare gli aspetti critici dei differenti scenari e mettere in atto ogni utile iniziativa che possa assicurare massima sicurezza e supporto sanitario nello svolgimento della Festa.

Mi piace sottolineare come solo regole, rigore e grande senso di responsabilità di quanti hanno collaborato con amore ed abnegazione, allo svolgimento della Manifestazione hanno potuto garantire il buon esito dell’Evento.

Un grazie di cuore quindi a tutti: Prefettura, Comune, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Sanitari delle varie aziende Ospedaliere, Protezione Civile, Volontariato … e un grazie particolare ai miei collaboratori stretti (Medici, Infermieri, Operatori e tecnici118),  che hanno prestato la loro opera con grande professionalità sia presso il posto medico avanzato(PMA) allocato ad opera dell’ESAF come ogni anno in piazza della Repubblica, che nel coordinamento delle forze sanitarie in campo nonché nel supporto continuo con squadre sanitarie appiedate nei momenti più complessi della festa. Permettetemi un grazie speciale alla mia Direzione Aziendale che come ogni anno ci ha sostenuto autorizzando le risorse che sono state messe in campo.

GRAZIE  ai “cittadini tutti” che sono stati collaborativi ed ordinati, aiutando noi operatori a far si che anche quest’anno abbiamo chiuso in bellezza e sicurezza questo Grande Evento.

Il Direttore C.O.SUES118 Ct-Rg-Sr
Referente sanitario Regionale Grandi Emergenze
Dott.ssa Isabella Bartoli

 

 

Direttore: Dott.ssa Isabella Bartoli

Telefono 095/7264595

Email: i.bartoli@hotmail.it 

 

Attività

L’Emergenza Sanitaria nel territorio rappresenta oggi un sistema di soccorso organizzato ed integrato che incide sui tempi e sulla qualità dell’intervento sanitario, prima del trasporto del cittadino all’ospedale più idoneo.

Il modello organizzativo del Sistema Urgenza – Emergenza Sanitaria risulta articolato come segue:

  • Sistema di risposta tramite 112 (uno-uno-due) il Numero di emergenza unico europeo (NUE112), numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli stati dell’Unione Europea. Attivo nella Sicilia Orientale da giugno 2017 con successivo trasferimento della chiamata al Sistema di allarme Sanitario 118;

  • Sistema di allarme sanitario 118, alle quali fanno capo tutte le richieste telefoniche di emergenza sanitaria. La Centrale Operativa garantisce il coordinamento di tutti gli interventi nell’ambito territoriale di riferimento ed attiva la risposta operativa 24 ore su 24.

  • Sistema territoriale di soccorso, costituito dai mezzi di soccorso distribuiti sul territorio: mezzi di base (con soccorritori), mezzi di soccorso avanzati (professionisti medici e/o infermieri), eliambulanze.

La ragion d’essere della Centrale Operativa 118 è quella di:

  • assicurare la ricezione di tutte le chiamate di richiesta di soccorso proveniente dal territorio di competenza (Catania-Ragusa-Siracusa) attraverso il numero unico 118;
  • valutare la criticità della richiesta di soccorso, garantendo la risposta adeguata e più idonea ad  ogni evento di urgenza-emergenza entro i tempi stabiliti;
  • indirizzare il mezzo di soccorso verso la struttura ospedaliera più idonea;
  • coordinare ed ottimizzare le risorse sanitarie disponibili sul territorio;
  • organizzare e coordinare gli interventi di maxi-emergenza attraverso procedure operative condivise con Enti ed Istituzioni non sanitarie quali Prefettura, Questura, Carabinieri, Polizia Stradale, Provinciale e Municipale, Vigili del fuoco, Soccorso Alpino, Protezione Civile;
  • creare un sistema omogeneo ed uniforme di risposta all’urgenza-emergenza sanitaria;
  • coordinare le attività di prelievo e trasporto di organi per quanto di sua competenza;
  • garantire le comunicazioni telefoniche tra Centrale Operativa e Mezzi di soccorso;
  • effettuare attività di informazione, formazione, didattica ed educazione sanitaria nella popolazione creando la cultura dell’urgenza-emergenza;
  • formare i first-responders.

Dopo oltre 20 anni di attività, la Centrale Operativa 118 mette a disposizione il know-how acquisito, l’esperienza degli operatori, l’accessibilità 24 ore su 24, e ha gradualmente implementato la sua attività fino a diventare punto di riferimento. A tutela dell’Utente tutte le comunicazioni radio-telefoniche dell’emergenza-urgenza sono registrate con apparecchiatura che ne consente il riascolto.

Èquipe

Direttore - Referente Sanitario Regionale Grandi Emergenze:  Dott.ssa Isabella Bartoli,
Medici Dedicati: Dott.ssa Giorgia Rubulotta
Medici Incaricati Sala Operativa: Dott. Anfuso Benedetto, Dott. Bonacquisto Carmelo, Dott. Bruno Edoardo, Dott.ssa Gullotta Graziana, Dott. Messina Davide Carmelo, Dott. Polizzi Gaetano,
Coordinatore Infermieristico - Responsabile Sala Maxiemergenze - Responsabile Modulo Sanitario Regionale - Vicario Referente Sanitario Regionale Grandi Emergenze: Dr. Giovanni Priolo
Infermieri dedicati: Arcidiacono Giuliana, Arcidiacono Massimo, Battaglia Lucrezia, Biondo Sonia, Boccadoro Annamaria, Bonanno Renata, Caruso Elenia, Conti Giovanni Paolo, Contino Luana, Di Dio Santo, Di Marco Giulia, Donzuso Marzia,Galvagno Sebastiano, Lagona Chiara,  La Vaccara Filippo, Leonardi Domenico, Lombardo Vincenza, Longo Gabriele, Mangiagli Maria, Marano Oriana, Menghi Ugo, Messina Veronica, Moschetto Martina, Muratore Maria, Pappalardo Francesco, Pappalardo Giuseppe, Peluso Desirèe, Puglisi Francesco. Rapicavoli Domenico, Savoca Giulia, Sorce Mirco, Stagnitta Ivano, Tinnirello Francesco, Tocco Carlotta, Toscano Serena, Tosto Andrea, Viscuso Vincenza, Zocco Maria Concetta, Zuccaro Carlotta Rita.

Operatori radio dedicati:  Atkinson Donatella, Bozzanga Sergio, Carcagnolo Giuseppe, Coco Francesco Antonio, Di Bella Aldo, Di Nunzio Raffaele Danilo, Di Stefano Daniela, Faraci Vincenzo, Ferrauto Cinzia, Messina Rosa, Migliorino Giuseppa, Nardo Rita Antonella, Palmisciano Graziella, Parisi Giovanni, Patanè Giuseppe,  Perrotta Paolo Giovanni, Vadalà Giovanni

Sede

La Struttura Centrale Operativa 118 Catania-Ragusa-Siracusa è situata nella palazzina edificio N2, all’interno dell’Azienda Ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro, in via Messina 829 - Catania.

Contatti

Urgenza/Emergenza:  112/118
Numero Verde: 800533223
Fax 095/7125392
Segreteria/Richiesta schede 118:       095 7262355
Direzione:                                              095/7264595
Formazione:                                          095/7264596
Amministrazione:                                 095/7264592
Ufficio Reclami ed Elogi:                     095/7264596

Sala Maxi Emergenze:                          095/7262780-2782-2784-2785

Email: co118ctrgsr@gmail.com

Email Sala Maxi Emergenze: salam118catania@gmail.com

Pec:    co118ctsrrg@pec.aoec.it

Informazioni utili

Rapporti con l'utente. L’utente può richiedere la scheda di intervento sanitario del 118 presso gli Uffici Amministrativi della Centrale Operativa (padiglione N - Piano Terra) o tramite email (richiesteinterventi118@gmail.com). La scheda sarà consegnata entro una settimana dalla richiesta. Sarà cura dell’Ufficio Amministrativo preposto chiamare l’utente in caso di chiarimenti per difficoltà nella ricerca della scheda.
Gli Uffici sono aperti al pubblico dalle ore 08.30 alle ore 12.30 del Lunedì, Mercoledì e Venerdì, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 il Giovedì.
Per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 095/7262355 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.00. All’interno della Centrale Operativa è presente un referente per i reclami o suggerimenti, cui è possibile rivolgersi telefonando al numero 095/7264596 (signora Atkinson) dalle ore 09.30 alle ore 11.30 di tutti i giorni ad eccezione del sabato.

Rapporti con i media. Il rapporto con gli Organi di Stampa e di comunicazione è regolato da una specifica procedura concordata tra la Centrale 118, l’Ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera e i media stessi. In casi straordinari è compito del Direttore del SUES 118 curarli personalmente. Ufficio Stampa Azienda Cannizzaro: Dott. Orazio Vecchio, tel 095 7262133.

Mezzi in dotazione: N° 78 ambulanze divise nelle tre province di Catania, Ragusa e Siracusa di cui:
N° 34 “MSA” Mezzo sanitario avanzato con a bordo Medico e/o Infermiere ed Autista-Soccorritore;
N° 9 “MSI” Mezzo sanitario intermedio con a bordo Infermiere e 2 Autisti-Soccorritori;
N° 35 “MSB” Mezzo sanitario di base con a bordo Autisti-Soccorritori;
N° 1 Eliambulanza Operatività  limitata massimo a 12 ore, dall’alba al tramonto (H-Jota) con a bordo  Pilota, Medico Rianimatore, Infermiere proveniente dall’area critica.
L’Elisuperficie ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania.

Attività formativa

Per Informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Formazione telefonando al numero 095/7264596