Pediatria

Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico

Pubblicato il:

5 maggio 2015

Ultima revisione:

25 settembre 2024

Direttore: Dott.ssa Vita Antonella Di Stefano

Email: vitaantonella.distefano@aoec.it
Email reparto: pediatria.cannizzaro@gmail.com – pediatria@pec.aoec.it

 

Attività e prestazioni

La S.O.C. di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico garantisce l’assistenza sanitaria ospedaliera H24 ai bambini dal 28° giorno di vita fino al compimento dei 14 anni o dei 18 anni se affette da patologie rare.

Il Pronto Soccorso pediatrico è costituito da un Triage dedicato gnerale, da un Triage infettivologico con zona d’isolamento, da un ambulatorio per codici rossi e da un ambulatorio per codici bianchi, verdi e gialli con annessa sala per OBI (Osservazione Breve Intensiva) che consente di tenere il piccolo pazientino per malattie che non necessitano di ricovero immediato, ma di una terapia con osservazione per alcune ore (massimo 24/48 ore) e/o di un approfondimento diagnostico.

La Pediatria ha un totale di 10 posti letto più 2 di Day Hospital/Day Service, tutte con i servizi igienici, aria condizionata, televisore e poltrona letto per un genitore o parente e assicura i seguenti servizi::

  • Ricovero in urgenza/emergenza dopo stabilizzazione in Pronto Soccorso Pediatrico
  • Trattamento delle insufficienze respiratorie lievi/moderate con l’uso dell’Ossigeno ad alti flussi e con ventilazione non invasiva
  • Ricovero ordinario per i bambini che hanno bisogno di approfondimenti diagnostici e terapeutici che richiedono tempi superiori alle 48 ore o in base alla valutazione medica
  • Ricovero in Day Hospital o in Day Service
  • Attività ambulatoriale di Gastroenterologia Pediatrica, Obesità, Malattie respiratorie infantili (prenotazione tramite CUP)
  • Attività ambulatoriale di ecografia renale, ecografia cerebrale, ecografia dell’anca ed ecografie polmonari (prenotazione tramite CUP)

Per l’assistenza al bambino in ospedale si assicura la continuità delle relazioni familiari, consentendo la permanenza di un familiare anche durante le procedure mediche e infermieristiche e coinvolgendo attivamente la famiglia nel processo di cura. Vengono forniti i pasti ospedalieri ad un solo parente. Alla dimissione viene rilasciata da parte del medico la documentazione sanitaria del bambino raccolta durante il ricovero (lettera di dimissione) o durante la consulenza di PS (copia del verbale di consulenza) contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti e le indicazioni per la prosecuzione delle cure integrando con la prescrizione dei farmaci per la continuità terapeutica a domicilio da ritirare direttamente presso la Farmacia ospedaliera. Il reparto ha promosso e incentivato la deospedalizzazione precoce e il ricovero in DH/DS al fine di evitare ai piccoli pazienti il trauma psicologico derivante dal prolungato ricovero.

All’interno della S.O.C. di Pediatria ogni attenzione e ogni dettaglio sono concepiti a "misura di bambino", un bambino che si ritrova, non per sua scelta, a vivere un periodo della propria vita in una corsia di ospedale. Per queste ragioni si promuove una vera e propria "Terapia dell'accoglienza" che prende corpo grazie ad una serie di servizi quali la ludoteca, dove i piccoli possono intrattenersi sia mattina che pomeriggio con attività di animazione da parte dei volontari del V.O.I. e dell’A.B.I.O, e la “Scuola in Ospedale” che garantisce ai bambini malati il diritto all'istruzione contribuendo al mantenimento o al recupero del loro equilibrio psico-fisico” (C.M. n. 345 del 12 gennaio 1986) con la collaborazione dei docenti appartenenti al circolo didattico A. Diaz e Cavour e alla scuola superiore G. Galilei.

 

Sede

L’Unità Operativa Complessa di Pediatria fa parte del Dipartimento Materno Infantile ed è ubicata al 3° piano dell’edificio F3.

Il Pronto Soccorso Pediatrico è ubicato al Piano -1 dell’edificio F2

 

Modalità d’accesso

Il ricovero con modalità di urgenza avviene tramite Pronto Soccorso o per trasferimento da altri ospedali, il ricovero ordinario programmato avviene invece tramite accesso diretto in reparto con richiesta SSN. I ricoveri in DH e/o DS avvengono con richiesta SSN compilata dal dirigente medico che programma il ricovero e dopo accordi telefonici con la Pediatria.

 

Contatti

095 7264334 (direttore)
095 7264389 (caposala)
095 7264325 (medicheria)
095 7264339 (infermeria)
095 7264338 (fax)
095 7263823 (PS Pediatrico)

 

Orari di visite e colloqui:

Sarà consentito l’accesso ad un solo parente per volta.
L’orario di visita, secondo le condizioni del piccolo paziente e nel rispetto del suo riposo, avverrà secondo i seguenti orari: - Dal Lunedì alla Domenica alle ore 15 - 16
Il Direttore riceve i genitori tutte le mattine dalle ore 12.30 alle ore 13.30. I medici sono disponibili al colloquio con i genitori tutti i giorni durante la visita del mattino e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 16 durante l’accesso ai visitatori
.

 

Èquipe del reparto

Dirigenti Medici:
Dott. Bruno Filippo (filippo.bruno@aoec.it)
Dott.ssa Coco Marilena  (marilena.coco@aoec.it)  
Dott.ssa Cucuzza Maria Elena (mariaelena.cucuzza@aoec.it)
Dott.ssa Del Popolo Cavallaro Chiara (chiara.delpopolocavallaro@aoec.it)
Dott.ssa Finocchiaro Maria Carla (mariacarla.finocchiaro@aoec.it)
Dott.ssa Fisichella Annamaria (annamaria.fisichella@aoec.it)
D.ssa Garozzo Maria Teresa (maria.garozzo@aoec.it)
Dott.ssa Ippolito Anna Maria (annamaria.ippolito@aoec.it)
Dott.ssa Leonardi Concetta Mattia (concettamattia.leonardi@aoec.it)
Dott.ssa Pezzulla Agnese (agnese.pezzulla@aoec.it)
Dott.ssa Portale Anna (anna.portale@aoec.it)
Dott.ssa Sambataro Paola (paola.sambataro@aoec.it)
Dott.ssa Sciacca Tiziana (tizianavirginia@aoec.it)
Dott. Trobia Gian Luca (gianluca.trobia@aoec.it)

Coordinatore Infermieristico:  Dott. Musumeci Luigi (luigi.musumeci@aoec.it)

Personale infermieristico:  Agosta Gianpiero, Anfuso Laura, Arena Pietra Salvatrice, Avila Annunziata Maria, Bonanno Gaetano, Calabrese Margherita, Capanna Bianca, Casuccio Angela, Cecchi Rosa Maria, Costanzo Giacomo, Dammone Sessa Gesualda, Fiumara Rosa, Iapichino Gabriella, La Rocca Gabriella, Luca Rosaria, Magro Dalia Antonietta, Marchese Rosanna Stefania, Maugeri Maria Letizia, Musumeci Sebastiano, Perticone Rosalba, Principato Veronica, Prizzi Giancarlo, Stimolo Nunziata, Stiro Alfio, Vornicu Carmen

Operatori socio-sanitari:  Di Nicolò Lina, Maugeri Anna, Mannino Agata, Randazzo Stefania

 

Altre informazioni

La S.O.C. di Pediatria e PS Pediatrico è sede del Centro di riferimento regionale formazione SIMEUP – AHA per PBLS e PALS. Il personale medico ed infermieristico svolge attività didattica e tutoriale per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, di specialistica in Medicina Generale, per la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Catania, per gli studenti del corso di Laurea in Scienze infermieristiche e per gli studenti dei Corsi OSS regionali.
E’ possibile effettuare visite intramoenia secondo il regolamento aziendale (vedi pagina specifica)