Direttore f.f.: dott. Filippo Marano
Descrizione e attività
Presso l'Unità Operativa di Oculistica (Oftalmologia) si effettua chirurgia del segmento anteriore (cataratta, glaucoma, patologie del limbus sclero-corneale, etc.), chirurgia vitreo retinica (distacchi di retina, emovitreo, retinopatia diabetica, patologia dell’interfacie vitreo maculare), chirurgia del trapianto di cornea, chirurgia oftalmoplastica (entropion, ectropion, ptosi, patologia tumorale palpebrale), chirurgia delle vie lacrimali. Particolare impegno è indirizzato alla patologia traumatica bulbare ed orbitaria.
Attività ambulatoriale
Ambulatorio Generale (presso l’ambulatorio sito nell’edificio Q 1° piano dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13,30). L’attività ambulatoriale si effettua per visite generali dell’adulto che vengono programmate dal centro unico di prenotazione in relazione alla priorità assegnata dal MMG. Si eseguono, inoltre, visite finalizzate al ricovero ospedaliero ordinario ed in urgenza, visite di consulenze interne o presso i reparti in caso di pazienti non trasportabili.
Ambulatoio pediatrico (presso l’ambulatorio sito nell’edificio Q 1° piano il mercoledì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30). Presso l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale è attivo un ambulatorio per la prevenzione e la cura della retinopatia del prematuro e delle patologie oculistiche perinatali.
Centro Macula (presso monoblocco F 3 2° piano)
E’ operativo un ambulatorio delle patologie maculari che esegue i seguenti esami diagnostici: tomografia a coerenza ottica, fluorangiografia, esame angiografico al verde di indocianina, autofluorescenza. Tali esami vengono utilizzati per la diagnosi e la terapia delle seguenti patologie: degenerazione maculare correlata all’età, occlusione della vena centrale della retina, edema maculare e trazioni vitreo maculari, etc. Tali esami vengono utilizzati per il follow-up delle terapie intravitreali utilizzate per la somministrazione di farmaci anti-VEGF (bevacizumab, ranibizumab, aflibercept, faricimab, etc.), cortisonici (Ozurdex, Iluvien).
Viene effettuato un servizio di fotocoagulazione laser per la cura delle patologie retiniche quali la retinopatia diabetica proliferante, le patologie vitreo retiniche regmatogene (rotture retiniche) ed i trattamenti laser post-chirurgici.
Si effettuano anche trattamenti con YAG: laser principalmente per cataratta secondaria e per la prevenzione e la cura del glaucoma ad angolo stretto.
Centro Glaucoma (presso l’ambulatorio sito nell’edificio Q 1° piano)
E’ attivo un Centro per la prevenzione e la terapia del glaucoma ad angolo aperto e del glaucoma ad angolo stretto (con esecuzione di esame perimetrico, gonioscopico, tonometria, curva tonometrica, pachimetria, esame dello spessore delle fibre nervose RFNL). A tale ambulatorio si accede previa visita effettuata presso l’ambulatorio generale.
Attività di Pronto Soccorso Oculistico
Attività di consulenza per il pronto soccorso (presso l’ambulatorio sito nell’edificio Q 1 piano dal lunedì al venerdì nelle ore antimeridiane e tutti i pomeriggi dalle 14,00 alle 20.00 ed il sabato dalle ore 08.00 alle 20.00 presso il reparto di Oculistica edificio F3 5° piano). A tali procedure si accede previa visita ambulatoriale generale o tramite prenotazione interna da reparto.
L’attività diagnostica strumentale prevede l’esecuzione, su prenotazione effettuata con ricetta medica programmate dal centro unico di prenotazione (CUP) dell’esame del campo visivo computerizzato, dell’angiografia retinica e dell’ OCT (Tomografia a Coerenza Ottica).
Presso l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale è attivo un ambulatorio per la prevenzione e la cura della retinopatia del prematuro e delle patologie oculistiche perinatali.
Sede
La degenza dell’Unità Operativa Complessa di Oftalmologia si trova localizzata al quinto piano dell’edificio F3 mentre l’attività ambulatoriale e strumentale si trova ubicata al piano terra dell’edificio F3 ed al primo piano dell’edificio Q. Il secondo piano dell’edificio F3 accoglie il blocco operatorio dedicato.
Contatti
Direttore: 0957264458
Stanza Medici: 0957264432
Reparto: 0957264456
Caposala: 0957264455
Ambulatorio: 0957262426
Ortottiste: 0957262424
Ricoveri: 0957262407
Angiografia e OCT: 0957264212
Modalità di accesso
Centro Unico prenotazioni: numero verde 800837621. Prenotazioni interventi: 0957262407. Centro prenotazioni attività intramuraria ambulatoriale, diagnostica e chirurgica: numero verde 800907999 (dott. Marano)
Orari visite e colloqui
Orari visite parenti: feriale: 15.00-17.00, festivi 10.00-12.00, 15.00-17.00
Colloqui con medico di reparto: feriali 15.00-17.00
Èquipe
Dirigenti medici: dott. Giuseppe Calì, dott. Emanuele Canino, dott. Filippo Marano, dott.ssa Alessandra Pizzo, dott. Alessandro Vasco
Ortottiste: Sabina Monteleone, Lilia Restivo
Coordinatore infermieristico: Fabio Cangemi
Equipe infermieristica ambulatorio: Fabio Crescimanni, Nicola Caudullo