Direttore: Dott. Pietro D'Amico 
L'Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, nell'ambito del Dipartimento Materno Infantile, fornisce all'utenza della città e provincia di Catania assistenza e cure specializzate al neonato, al momento del parto, durante la degenza al Nido e/o in Terapia Intensiva - Subintensiva. L'U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dispone di 8 posti di Terapia Intensiva Neonatale, 10 posti di Subintensiva oltre che le culle per neonati fisiologici ricoverati in regime di rooming-in.
Vengono trattati neonati di qualunque età gestazionale. La TIN dispone di apparecchi di ventilazione invasiva, anche non convenzionale (HFOV), e non invasiva (Bilevel – nCPAP), ossido nitrico, ipotermia terapeutica. Vengono eseguite consulenze specialistiche in Reparto (oculistica, fisiatrica, audiologica, ortopedica ecc), strumentali (ecografia transfontanellare, ecocardiografia, ecografia toracica, monitoraggio della funzione cerebrale). Vengono eseguiti in Reparto interventi di legatura chirurgica del Dotto di Botallo, laserterapia per il trattamento delle ROP (retinopatia del pretermine) e fisioterapia. Vengono applicati i protocolli del trattamento del dolore, distribuiti questionari di soddisfazione dell'utenza. Viene incoraggiato l'allattamento materno e la marsupio-terapia. Secondo necessità, viene effettuato trasporto neonatale d'emergenza a favore dei neonati ricoverati in seno all'U.O. (neonati chirurgici e cardiopatici) o per esami non eseguibili in Azienda.

Guida per i genitori
Nido
Dopo l'assistenza in sala parto e la stabilizzazione, il neonato fisiologico viene ricoverato insieme alla mamma in regime di "rooming-in", viene controllato con visite neonatologiche quotidiane di norma al mattino o secondo necessità specifiche, viene incoraggiato l'allattamento al seno, eseguiti controlli di laboratorio, strumentali, consulenze specialistiche in caso di presenza di fattori di rischio materni e/o fetali o di riscontri obiettivi da approfondire, viene eseguito lo screening audiologico ed oculistico(di norma prima della dimissione) e gli screenings metabolici estesi.
Subintensiva
una sala in continuità strutturale con la TIN, totale di 10 posti letto. TIN: una sala, totale 8 posti letto. Vi vengono ricoverati i pazienti ad intensità di cure intermedie o dopo la dimissione dalla TIN.
TIN (Terapia Intensiva Neonatale)
Una sala, totale 8 posti letto. Vi vengono ricoverati i pretermine, i pazienti affetti da asfissia o da encefalopatie che richiedono supporto verntilatorio o nutrizionale in NPT.
Sala da predimissione
Due posti letto previsti per il maternage predimissione dei lungodegenti..
Sala allattamento
Una sala all'interno dell'U.O. per la raccolta del latte materno e per favorire l'allattamento al seno, specie nella fase di pre-dimissione del neonato.
Lactarium
una sala in continuità strutturale con la TIN per la conservazione del latte materno dedicato al proprio neonato ricoverato (refrigerazione e congelamento) e la successiva preparazione della poppate.
Ambulatori
Due stanze all'interno dell'U.O. in cui vengono eseguite visite neonatologiche di controllo e di consulenza per il Pronto Soccorso Pediatrico, follow-up neurologico, visite auxologiche e di follow up per le infezioni congenite, somministrazione di Palivizumab (profilassi VRS nei neonati a rischio), ecografia transfontanellare, supporto per le visite oculistiche di controllo.
Ambulatorio intramoenia
uno dei due ambulatori interni all'U.O., al di fuori degli orari in cui è impegnato per esigenze istituzionali, viene utilizzato per la visite intramoenia dai medici autorizzati, secondo le disposizioni aziendali.
Sede
Ambulatori: edificio E, piano 2
Contatti
Direttore: tel 0957263806
Coordinatore infermieristico: tel 0957262213
Medico di guardia: tel e fax: 0957262216
Terapia intensiva: tel 0957262224
Terapia sub intensiva: tel 0957262217
Ambulatorio: tel 0957262223
Nido intramoenia: tel 0957264245
Indirizzo email: neonatologia@ospedale-cannizzaro.it
Modalità di accesso
Ricovero:
- nuovi nati dalla sala parto (neonati "inborn")
- tramite Pronto Soccorso Pediatrico (neonati di età < 28 giorni di vita senza patologie aerotrasmissibili)
- tramite SUES 118
- rientro per esecuzione esami strumentali complessi o esigenze assistenziali particolari (es. RMN, prima vaccinazione nei neonati estremi pretermine)
Ambulatorio:
- ecografia transfontanellare: prenotazioni tramite n° verde 800837621
- visite neonatologiche: programmate alla dimissione o tramite Pronto Soccorso Pediatrico
- visite intramoenia: da prenotare al n. 800907999
- ecografia transfontanellare I.M. (Dr D’Amico- Dr.ssa Montes) da prenotare al n. 800907999
Orario visite
- Genitori: possono entrare in Reparto tutti i giorni, di norma dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, ma anche al di fuori dei suddetti orari, compatibilmente con le esigenze assistenziali, onde favorire l’allattamento al seno
Parenti: tutti i giorni, di norma dalle ore 16:30 alle 18:00, attraverso il percorso dedicato con accesso dalla sala d’attesa del Reparto
Colloqui con i medici
- giornalieri, a letto del neonato, o in sala riunioni, di norma durante l'orario di visita (le notizie inerenti le condizioni cliniche del neonato vengono fornite esclusivamente ai genitori, salvo specifica delega scritta da parte di questi ultimi).
Èquipe
Dr Cannella Alfonso Dirigente medico
Dr.ssa Cavallaro Cettina Dirigente medico
Dr.ssa Cerruto Salvina Dirigente medico
Dr Di Guardo Vito Dirigente medico
Dr.ssa Ferraro Rosalba Dirigente medico
Dr.ssa Mondello Susanna Dirigente medico
Dr.ssa Montes Sabina Dirigente medico
Dr.ssa Palazzo Patrizia Dirigente medico
Dr.ssa Pappalardo Maria Grazia Dirigente medico
Dr.ssa Strazzanti Luisa Dirigente Medico
Dr.ssa Varcasia Sabina Dirigente medico
I.P. Calanna Maurizio Coordinatore infermieristico