Direttore: Dr. Antonio Granata
Descrizione
L'Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi si occupa della diagnosi e terapia delle malattie renali acute e croniche. La nefrologia è quella branca della medicina interna che studia e cura le malattie dei reni, patologie che colpiscono il 10% circa della popolazione.
I principali sintomi di una malattia renale sono:
- alterazione della minzione (difficoltà, aumento o riduzione della diuresi)
- presenza di globuli rossi nelle urine (ematuria)
- presenza di proteine nelle urine (proteinuria)
- ipertensione arteriosa
- gonfiore agli arti e al volto
- anemia
Quando l’insufficienza renale è terminale bisogna ricorrere alla dialisi o al trapianto.
L'UOC di Nefrologia e Dialisi si articola in:
- Reparto di Nefrologia (ricovero ordinario) con 20 posti letto
- Day Hospital – Day Surgery con 2 posti letto
- Sezione di Emodialisi per acuti con 2 posti tecnici
- Sezione di Dialisi Peritoneale con 1 posto tecnico
- Sezione di Emodialisi con 12 posti tecnici
- Ambulatorio del trapianto di rene
- Ambulatorio Divisionale
- Supporto ai trattamenti sostitutivi acuti continui e in corso di intossicazioni nei reparti di Terapia Intensiva.
Attività e prestazioni
Attività diagnostica
E' volta alla diagnosi delle malattie renali. A tale scopo vengono eseguiti esami ematochimici e strumentali e in caso di necessità si ricorre alla biopsia renale.Le principali patologie di competenza sono: l’insufficienza renale acuta e cronica; le glomerulo nefriti; le nefropatie ereditarie (malattia policistica) e in corso di malattie sistemiche (lupus, neoplasie, etc..); la nefropatia diabetica, l’ipertensione arteriosa associata a insufficienza renale, le complicanze del trapianto di rene; le complicanze vascolari del paziente emodializzato.
Tipologia di prestazioni:
Vengono trattate tutte le malattie che possono portare all’insufficienza renale e tutte le loro complicanze. Si provvede a somministrare farmaci immunosoppressori secondo gli ultimi protocolli terapeutici.
Si programma l’inizio e la prosecuzione del trattamento emodialitico e della dialisi peritoneale.
Viene effettuata attività chirurgica per il confezionamento degli accessi vascolari all’emodialisi e per la gestione delle loro complicanze.
Addestramento alla dialisi peritoneale.
Ecografia renale
Preparazione ambulatoriale al trapianto di rene
I trattamenti emodialitici sostitutivi effettuati sono: emodialisi bicarbonato, HDF online, HFR, AFB.
I pazienti in dialisi peritoneale vengono seguiti in APD e CAPD ed è attivo un ambulatorio dedicato.
Il tempo di attesa per il ricovero programmato è fissato dai medici dell'Unità Operativa in riferimento alla priorità clinica del caso e al tipo di patologia. La trasparenza delle procedure di ricovero programmato è assicurata dalle liste di attesa.
La regolarità delle visite mediche in corsia è assicurata da almeno un passaggio giornaliero del medico in corsia. E' assicurata la presenza di personale infermieristico qualificato per ogni turno. Tutti i pazienti, previa valutazione della caposala, possono avere assistenza 24 ore su 24 da parte di un familiare o suo delegato. Tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso i degenti e i loro familiari. Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al proprio medico curante. Nei casi in cui si ritiene utile viene programmato un controllo clinico-laboratoristico in post ricovero.
Sede
edificio F2, piano 7
Contatti
Medicheria Nefrologia: 095 7263369
Emodialisi: 095 7263376-78-72
Ambulatorio: 095 7263380
Fax: 095 497396
Accesso all’Ambulatorio: prenotazione mediante numero verde 800837621
Personale
Dirigenti medici
Lorena Infantone
Massimo Matalone
Daniela Puliatti
Stefania Rastelli
Giuseppe Seminara
Alessio Sturiale
Coordinatori Infermieristici
Dialisi: Giuseppe Tocco
Nefrologia: Giuseppe Oddo
Infermieri
Marilena Bello
Venera Boccadoro
Alfio Calabretta
Santo Castorina
Orazio Venerando D’Amico
Piera De Luca
Cristina D’Urso
Maria Gazzo
Calogera Iacono
Natascia La Puzza
Margherita Leontino
Salvatore Lombardo
Stefania Marchese
Michela Picetti
Vincenza Pasqualino
Massimiliano Ruggeri
Silvana Russo
Romualdo Saccà
Venera Sapuppo
Giuseppina Selvaggio
Francesca Tomasello
Giovanni Vitale