Direttore ff. Dott. Maurizio Caponera
Èquipe
Caponera Maurizio Dirigente Medico
Cipri Antonio Dirigente Medico
Costantino Francesco Dirigente Medico
Italia Patrizia Dirigente Medico
Mannino Francesca Dirigente Medico
Ottaviano Giovanni Dirigente Medico
Pellegriti Floriana Dirigente Medico
Zingali Antonio Dirigente Medico
Micale Domenico Coordinatore Tecnico
Caruso Agata Tecnico di Laboratorio
Ferrara Valentina Tecnico di Laboratorio
Marletta Livio Tecnico di Laboratorio
Marino Concetta Tecnico di Laboratorio
Merendino Valentina Tecnico di Laboratorio (in aspettativa)
Russo Nellina Tecnico di Laboratorio
Salatino Angela Tecnico di Laboratorio
Fragalà Melania Infermiere
Maniscalco Giusy Infermiere
Santonocito Francesca Infermiere
Mission
L’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale (UOMT) ha l’obiettivo di assicurare l’autosufficienza trasfusionale dell’ambito territoriale assegnato, contribuendo al raggiungimento dell’autosufficienza regionale e nazionale; si impegna, inoltre, a garantire la qualità e la sicurezza nelle attività di raccolta, controllo, lavorazione, conservazione, assegnazione e distribuzione degli emocomponenti.
Le prestazioni diagnostiche e terapeutiche erogate hanno l’obiettivo di migliorare lo stato di salute dell’utenza, le cui peculiarità riflettono le caratteristiche dell’Azienda a cui tale utenza si rivolge. L’appropriatezza e la tempestività delle cure rappresentano i più importanti obiettivi di qualità perseguiti dall’Unità Operativa.
Aree di Attività
Raccolta sangue intero ed emocomponenti in aferesi
Questo settore è adibito alla raccolta di sangue intero ed emocomponenti in aferesi da donatori in collaborazione con le associazioni di volontariato AVIS di Catania ed AVIS di Troina. Il settore è fondamentale per la disponibilità dell’UOMT di emocomponenti da utilizzare per uso clinico, per la compensazione regionale e per l’invio all’industria di plasmaderivazione.
Lavorazione del sangue e preparazione degli emocomponenti
Presso i locali dell’UOMT è attivo un laboratorio per la preparazione degli emocomponenti di origine autologa ed omologa per uso trasfusionale e per uso topico.
Assegnazione e distribuzione emocomponenti, valutazione appropriatezza richieste emoderivati
L’assegnazione degli emocomponenti per i pazienti ricoverati nell’Azienda e nelle Case di Cura convenzionate è assicurata 24h/24 grazie ad un servizio di guardia attiva. La distribuzione degli emocomponenti avviene secondo programmazione regionale o, in caso di urgenza, su richiesta dell’UOMT carente e secondo la disponibilità delle scorte. La valutazione della appropriatezza delle richieste degli emoderivati per pazienti ricoverati in Azienda avviene durante il turno antimeridiano dei giorni feriali tramite approvazione di piano terapeutico avanzato dai reparti.
Diagnostica di Laboratorio
L’UOMT offre un servizio di diagnostica di laboratorio nei seguenti settori:
- Immunoematologia
- Citofluorimetria
- Biologia Molecolare (HBV DNA Quantitativo, HIV RNA Quantitativo, HCV RNA Quantitativo e Genotipizzazione)
Raccolta e gestione emocomponenti autologhi
Gli emocomponenti autologhi (emocomponenti per autotrasfusione) vengono raccolti previa valutazione della appropriatezza della richiesta della procedura basata sulle indicazioni cliniche e sulla idoneità del paziente/donatore all’esecuzione della stessa. L’emocomponente autologo preparato dall’UOMT è rappresentato dal sangue intero.
Gestione Emocomponenti per uso non Trasfusionale (EunT)
L’UOMT assicura la gestione (valutazione appropriatezza, assegnazione, consegna ed emovigilanza) degli emocomponenti allogenici per uso non trasfusionale per i pazienti ricoverati in Azienda e per i pazienti ambulatoriali. L’EunT assegnato dall’UOMT è rappresentato dal concentrato piastrinico allogenico per uso non Trasfusionale ottenuto da donazione mediante aferesi.
Consulenze di Medicina Trasfusionale e Patologie dell’Emostasi
I medici dell’UOMT forniscono agli utenti ricoverati presso l’Azienda e le Case di Cura convenzionate un servizio di consulenza clinica nell’ambito delle competenze di medicina trasfusionale e patologia dell’emostasi. Le consulenze che riguardano l’Emovigilanza e gli effetti indesiderati delle trasfusioni sono assicurate 24h/24 grazie ad un servizio di guardia attiva.
Aferesi Terapeutica
L’UOMT effettua procedure di plasmaferesi terapeutica ai pazienti ricoverati in Azienda dopo averne attestato la appropriatezza tramite relativa richiesta di consulenza da parte del curante. I medici dell’UOMT effettuano anche procedure di eritroaferesi terapeutica a pazienti ricoverati in azienda e a pazienti ambulatoriali.
Ambulatorio pazienti in terapia anticoagulante orale
Presso l’UOMT è presente un ambulatorio di sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale con attività di esecuzione di tempo di protrombina e somministrazione di piano terapeutico.
Consulenza Genetica
Sede
Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro, Edificio F2, I piano
Contatti
095 7263077 (H24, Assegnazione e Distribuzione, Diagnostica Laboratorio, Consulenze; Aferesi Terapeutica per ricoverati)
095 7263084 (Segreteria AVIS)
095 7263081 (Raccolta. Ambulatorio TAO, Aferesi Terapeutica per esterni)
fax: 095 7263083
Email: medicinatrasfusionale@ospedale-cannizzaro.it simt@ospedale-cannizzaro.it
Modalità di accesso
Raccolta sangue intero ed emocomponenti in aferesi
Dalle ore 08.15 alle 11.30 dal lunedì al sabato (escluso i festivi); la donazione di sangue intero, in aferesi e le idoneità secondo prenotazione (telefono 095 7263081/3084 tutti i giorni, escluso i festivi, dalle ore 08.15 alle 12.00).
Assegnazione e distribuzione emocomponenti
Pazienti ricoverati presso l’Azienda e presso le CCdCC convenzionate H24. Per l’assegnazione degli emocomponenti ai pazienti domiciliari è necessario che il medico curante contatti il personale medico dell’UOMT (telefono 095 7263077) al fine della valutazione dell’appropriatezza della richiesta; la consegna all’UOMT delle richieste e dei relativi campioni dei pazienti domiciliari avviene dalle ore 08.30 alle 10.30 dal lunedì al venerdì, mentre la consegna degli emocomponenti avviene il giorno successivo dalle ore 08.30 alle ore 12.00.
Valutazione appropriatezza richieste emoderivati
Invio richieste entro le 10:30 dei giorni feriali, refertazione dopo le 12:30 dello stesso giorno
Diagnostica di Laboratorio
a) Immunoematologia: routine pazienti ricoverati e CCdCC convenzionate dalle ore 08.30 alle ore 11.30 dei giorni feriali; urgenze pazienti ricoverati e CCdCC convenzionate H24; utenti esterni nei giorni feriali e secondo modalità di accesso del Centro Prelievi dell’U.O. di Patologia Clinica dove viene eseguito il prelievo.
b) Citofluorimetria: pazienti ricoverati lunedì e giovedì escluso i festivi (UOC Malattie Infettive anche il martedì), dalle ore 08.30 alle ore 10.30; utenti esterni lunedì e giovedì secondo modalità di accesso del Centro Prelievi dell’U.O. di Patologia Clinica dove viene eseguito il prelievo.
c) Biologia Molecolare: pazienti ricoverati dalle ore 08.30 alle ore 11:30 dei giorni feriali; utenti esterni nei giorni feriali e secondo modalità di accesso del Centro Prelievi dell’U.O. di Patologia Clinica dove viene eseguito il prelievo.
Raccolta e gestione emocomponenti autologhi
Solo nei pazienti dove è stata valutata l’appropriatezza della procedura dalle ore 11:30 alle ore 13:30 del martedì e del venerdì (escluso i festivi).
Consulenze di Medicina Trasfusionale e Patologie dell’Emostasi
Tramite contatto telefonico (095 7263077) da effettuare con i Dirigenti medici dell’UOMT.
Eritroaferesi Terapeutica/ Salasso Terapeutico
Pazienti ricoverati, tramite contatto telefonico (095 7263081/3077); pazienti esterni, previa prenotazione telefonica (095 7263081/3077), dalle ore 11:30 alle ore 13:00 dal lunedì al sabato (escluso i festivi).
Ambulatorio pazienti in terapia anticoagulante orale
Pazienti esterni dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 10.30 (raccolta campioni presso punto raccolta laboratorio analisi piano terra edificio F3); l’arruolamento pazienti si effettua dalle 12.30 alle 13.30 presso l’ambulatorio pazienti in terapia anticoagulante orale del Servizio trasfusionale sito al I piano dell’edificio F2: la consegna referti/visite brevi si effettua dalle 12.30 alle 13.30 presso l’ambulatorio pazienti in terapia anticoagulante orale del Servizio trasfusionale sito al I piano dell’edificio F2 o informaticamente tramite Home TAO.
Ambulatorio Emocomponenti per uso non Trasfusionale
La richiesta del Concentrato Piastrinico allogenico per uso non Trasfusionale deve avvenire previo contatto telefonico (095 7263077) per la valutazione di appropriatezza della richiesta; la consegna dell’emocomponente avviene dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) dalle ore 09.30 alle ore 13.30.
Consulenza Genetica
Previa prenotazione telefonica (telefono 095 7263077) da effettuare con il Responsabile di Area.