Medicina Nucleare - PET

Medicina Nucleare - PET

Pubblicato il:

12 maggio 2015

Ultima revisione:

17 ottobre 2024

 

Direttore: dott. Massimo Ippolito

 

L’UOC di Medicina Nucleare esegue indagini sia di Medicina Nucleare Convenzionale (Scintigrafie) sia di Tomografia a Emissione di Positroni (PET), che forniscono informazioni diagnostiche di tipo funzionale a livello dei diversi organi ed apparati. Per l’esecuzione di questi esami è necessaria la somministrazione al paziente di piccole dosi di radiofarmaci, che non presentano alcun effetto collaterale e comportano un assorbimento trascurabile di dose radiante. Gli esami di Medicina Nucleare sono innocui e non invasivi e, se necessario, possono essere ripetuti anche a breve distanza di tempo.
L’UOC di Medicina Nucleare offre metodiche di indagine diagnostica soprattutto nel campo dell’oncologia, della cardiologia, dell’endocrinologia e della neurologia, e contribuisce attivamente alla diagnostica pre-chirurgica.
L’Unità dispone di un Ciclotrone (acceleratore circolare di particelle) con annesso Laboratorio di Radiofarmacia per la produzione dei traccianti PET e due tomografi PET/CT integrati. In particolare, oltre a studi PET/CT Total Body per la stadiazione, il monitoraggio e il follow up di pazienti affetti da patologia neoplastica, si eseguono studi riservati ai pazienti che afferiscono alla UO di Radioterapia, in previsione di trattamenti mirati, e studi con acquisizione sincronizzata col respiro (PET-Gated) per la valutazione di piccole lesioni neoplastiche in organi particolarmente mobili (es. nel polmone o fegato). Un tomografo PET/TC è dotato della tecnologia ‘TOF’ (tempo di volo) per una miglior qualità delle immagini in special modo in pazienti obesi. Per gli studi PET/TC acquisiti su tutti i tomografi è possibile il calcolo del SUV (valore standard di captazione) che permette di ottenere una maggior accuratezza nella misura quantitativa. Si eseguono studi PET/CT cerebrali per le principali patologie degenerative neurologiche. Sono inoltre presenti due Gamma-camere di cui una dotata di TC incorporata (che fornisce il dettaglio anatomico del paziente) per eseguire studi tomografici.

 

Prestazioni

Presso l’UOC si producono i seguenti radiofarmaci PET:

  • [18F]FDG per lo studio della maggior parte dei tumori, quali: polmone, colon, cervice   uterina, mammella, linfomi, ecc…
  • [11C]Colina per lo studio del tumore della prostata e degli epatocarcinomi. Unico centro produttore nel Sud Italia.
  • [11C] Metionina per lo studio dei tumori encefalici. Unico Centro del sud Italia.
  • [68Ga] DOTATOC per studio dei tumori neuroendocrini.
  • [68Ga] PSMA per lo studio del tumore della prostata.
  • [18F] PSMA per lo studio del tumore della prostata.

Presso il Centro si eseguono i seguenti esami PET/CT:

  • Visita Medico Nucleare 89.03
  • Tomoscintigrafia Globale Corporea PET (Total Body),
  • Tomoscintigrafia Cerebrale PET (studio qualitativo),
  • Tomoscintigrafia Cerebrale PET (studio qualitativo),
  • Tomoscintigrafia Miocardica PET di perfusione a riposo o dopo stimolo,
  • Tomoscintigrafia Cerebrale PET (studio qualitativo e semiquantitativo tramite SPM).
  • Inoltre vengono eseguiti i seguenti esami di Medicina Nucleare Convenzionale:
  • Scintigrafia Tiroidea,
  • Scintigrafia Renale,
  • Scintigrafia Sequenziale renale,
  • Scintigrafia Sequenziale delle ghiandole salivari,
  • Scintigrafia Paratiroidea,
  • Scintigrafia Ossea polifasica,
  • Scintigrafia Polmonare perfusionale,
  • Scintigrafia Linfatica e linfoghiandolare,
  • Scintigrafia Ossea total body,
  • Scintigrafia Globale Corporea con indicatori positivi,
  • Scintigrafia Miocardica di perfusione,
  • Tomoscintigrafia Miocardica di perfusione per studio vitalità,
  • Tomoscintigrafia Miocardica SPECT di perfusione a riposo o dopo stimolo,
  • Studio quantitativo differenziale della funzione polmonare,
  • Tomoscintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali,
  • Tomoscintigrafia Cerebrale SPECT (studio qualitativo e semiquantitativo tramite SPM).

Il Centro è convenzionato con il CNR-IBFM (Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare) di Milano, le Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Fisica Sanitaria e Radiologia dell'Università di Catania, le Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e con il Corso di Laurea in TSRM dell'Università di Catania.
 

 

Sede

edificio F2, piano -2

 

Contatti

Segreteria PET: 095 7263003/3596 – Segreteria Med. Nuc. Convenzionale: 095 7263002 – Fax: 095 7263598 – Email: centro_pet@ospedale-cannizzaro.it

 

Modalità di accesso

Per prenotare gli esami e per avere informazioni necessarie per la preparazione ai diversi tipi di indagine diagnostica occorre recarsi presso l‘ufficio accettazione del reparto (edificio F2, piano -2) o contattare la segreteria ai numeri sopra indicati

 

Orari visite e colloqui

Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 16.00.

 

Direttore

Dott. Massimo Ippolito

 

Èquipe

Dirigenti Medici: Dott. Cosentino Sebastiano, Dott.ssa Murè Gabriella, Dott.ssa Murè Marina, Dott.ssa Mantarro Cristina, Dott. Panasiti Francesco

Dirigenti Farmacisti: Dott. Scopelliti Fabrizio, Sciortino Marcella, Ricciardi Giuseppina, Consoli Antonio

Dirigenti Chimici: Dott. Pometti Marco

TSRM: Dott. Privitera Carmelo, Dott. Lorefice Marco, Dott.ssa Castiglione Valeria, Dott. Cascone Giuseppe, Dott. Pasquale Massimiliano, Dott.ssa Barbagallo Denise.

Personale infermieristico: Dott.ssa Rao Arianna Lucia;

Periti Chimici: Sig.ra Munzone Anna, Sign. Ingargiola Pietro,

Personale della Segreteria: Dott.sa Gulli Sabina, Sig.ra Ferrara Milena, Sig.ra Di Franco Giovanna, Sig.ra Viglianesi Francesca.