Unità Operativa Semplice Dipartimentale
"Neurochirurgia Stereotassica Radiochirurgica"

Responsabile: Dott. Francesco Inserra (nella foto)
Personale Medico: Dott. Fabio Barone
Sede: Edificio F3, piano -2
Prenotazioni
Visite ambulatoriali SSN: prenotare tramite CUP con impegnativa per PRIMA VISITA di Neurochirurgia, chiedendo all'operatore di inserirla nell'agenda del Centro Gamma Knife
Contatti
Segreteria Gamma Knife: 0957264939
Segreteria Neurochirurgia: 095 7263435
Modalità di accesso al trattamento GK
La valutazione dei pazienti è effettuata da un team multidisciplinare rappresentato da un Neurochirurgo e un Radioterapista. Una volta scelta la strategia terapeutica più idonea, verrà programmato il trattamento e l’inserimento in agenda; verranno specificate, oltre alla data di esecuzione, anche le caratteristiche del piano di cura e il sistema di immobilizzazione. Il percorso prevede una breve degenza (mediamente due notti) in Neurochirurgia, con dimissione il giorno successivo al trattamento. Il successivo follow up, in accordo alle linee guida inerenti la patologia trattata, verrà effettuato presso l'ambulatorio dedicato.
Intramoenia
I Neurochirurghi dott. Francesco Inserra e dott. Fabio Barone della UOSD di Neurochirurgia stereotassica radiochirurgica (Gamma Knife) svolgono attività libero-professionale intramuraria (Intramoenia). Le visite sono prenotabili al numero verde 800907999 (qui altre informazioni sull'Intramoenia)
La Gamma Knife Icon
La nuova versione di Gamma Knife denominata “Icon”, acquisita dall'Azienda Cannizzaro nel corso del 2018, presenta delle peculiarità tecniche innovative rispetto alla precedente, che estendono la possibilità di utilizzo e rendono l’apparecchiatura più versatile, con un ventaglio di modalità di esecuzione e di indicazioni più ampio. Il modello Icon permette ai pazienti con patologie cerebrali neoplastiche, che afferiscono all’Azienda Cannizzaro, di avvalersi della tecnica Gamma Knife, con ulteriore vantaggio anche per quei pazienti affetti da patologie extracraniche, per le quali è indicato invece un trattamento di radioterapia convenzionale, che beneficeranno di conseguenza della riduzione dei tempi di attesa.
Il Gamma Knife Icon permette, mediante raggi gamma, emessi dalle sorgenti di cobalto contenuti nella testata della macchina, di colpire con precisione sub-millimetrica tumori cerebrali primitivi, maligni e/o benigni (tra cui i neurinomi dell’acustico, meningiomi, adenomi ipofisari), metastasi cerebrali, malformazioni vascolari e patologie non tumorali come la nevralgia del trigemino. Le alte dosi di raggi gamma erogate vengono concentrate in maniera estremamente precisa sul bersaglio senza danneggiare il tessuto sano circostante. Rispetto all’intervento chirurgico tradizionale, il trattamento con Gamma Knife riduce drasticamente il rischio delle complicanze consentendo di raggiungere lesioni collocate in zone profonde dell’encefalo dove la chirurgia convenzionale è ad altissimo rischio o controindicata.
Il Gamma Knife® Icon™ di Elekta è il dispositivo radiochirurgico più preciso a disposizione, in grado di limitare la dose di radiazioni salvaguardando i tessuti sani. Il modello Icon, che ha sostituito al Cannizzaro quello in dotazione dal 2005, introduce una serie di innovazioni, come l'imaging e il software integrati, per controllare continuamente l'erogazione della dose. Oltre al casco stereotassico fissato alla testa tramite delle viti extracraniche, necessario per identificare le coordinate spaziali delle zone da trattare ed evitare il movimento del paziente sul lettino della macchina, il modello Icon consente di utilizzare, in casi selezionati, anche un sistema di immobilizzazione non invasivo e cioè una maschera termoplastica personalizzata, di comune uso nella radioterapia tradizionale, che aderisce perfettamente al volto del paziente aiutandolo a rimanere fermo durante il trattamento. La maschera permette, quando necessario, di curare in più sedute anche lesioni che si trovano in stretta vicinanza ad organi critici e tumori di maggiore dimensione con riduzione degli effetti collaterali.