Responsabile: dott.ssa Maria Gabriella Sabini
Attività
La Struttura Operativa semplice a valenza Dipartimentale (U.O.S.D.) di Fisica Sanitaria ha lo scopo di fornire adeguate risposte nell’ambito della gestione, controllo e utilizzo clinico delle apparecchiature radiologiche e delle sorgenti radioattive impiegate per la diagnostica, la terapia e la ricerca, nonché la sorveglianza fisica per la protezione dai rischi dalle radiazioni ionizzanti per i pazienti, gli operatori e gli individui della popolazione, in ottemperanza al D. Lgs 101/20 e s.m.i.
Le attività principali svolte dall’équipe di Fisica Sanitaria si possono riassumere in:
- Radioprotezione: esame preventivo radioprotezionistico delle aree adibite all’impiego di macchine radiogene; prima verifica e controlli periodici di radioprotezione per le macchine radiogene; classificazione delle aree e del personale radioesposto; verifiche dosimetriche ambientali periodiche; gestione informatizzata della Dosimetria Personale dei lavoratori dell’Azienda esposti alle radiazioni ionizzanti; componente della commissione rischio radiologico.
- Radioterapia: esecuzione di prove di accettazione e controlli di qualità periodici sugli acceleratori lineari, sia per fasci di fotoni che di elettroni, volti a garantire il mantenimento dello standard stabilito - Studio fisico dosimetrico del trattamento di ogni paziente eseguito sia con tecnica 3D conformazionale che con tecniche speciali (IMRT, VMAT e Stereotassi) – Verifica pre-trattamento dei piani di cura IMRT e VMAT con sistema 4D.
- Gamma Knife: gestione fisico-dosimetrica e stesura di piani di trattamento di radiochirurgia stereotassica intracranica.
- Radiodiagnostica: esecuzione di prove di accettazione e controlli di qualità periodici sulle apparecchiature radiologiche (diagnostica tradizionale, TC, mammografia ed angiografia) volti a garantire il mantenimento dello standard stabilito - ottimizzazione delle procedure radiodiagnostiche in termini di qualità dell’immagine e dose al paziente adulto e pediatrico - monitoraggio ed elaborazione delle dosi ricevute dai pazienti tramite software dedicato - valutazione di dose al feto - verifica dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR).
- Risonanza magnetica: Gestione in sicurezza dei siti di Risonanza Magnetica, con approvazione dei progetti esecutivi inerenti le apparecchiature e gli impianti a servizio delle stesse, per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza secondo gli standard di cui al D.M. 14/01/2021. Esecuzione periodiche dell’analisi dei rischi, dei controlli di qualità e delle verifiche di sicurezza.
- Medicina Nucleare: esecuzione di prove di accettazione e controlli di qualità periodici sui calibratori di attività e sulle apparecchiature PET-CT, e SPECT/CT volti a garantire il mantenimento dello standard stabilito - ottimizzazione delle procedure medico nucleari in termini di qualità dell’immagine e attività somministrata al paziente - verifica dei Livelli Diagnostici di Riferimento - gestione delle immagini PET-CT a supporto dei trattamenti radioterapici - messa a punto di metodi di quantificazione delle immagini PET secondo i protocolli internazionali (EORTC, PERCIST) - esecuzione di controlli di qualità con rivelatore HpGe su tutti i radiofarmaci prodotti dal Laboratorio di Radiofarmacia ai sensi della Farmacopea Ufficiale Italiana in vigore.
- NIR - Radiazioni non ionizzanti: valutazione dei rischi associati all’utilizzo di apparecchiature LASER - Classificazione delle aree e dei Dispositivi di Protezione Individuale per l’impiego di LASER di classe 3B e 4 - Esecuzione di Controlli di qualità su Ecografi.
- HTA: partecipazione e supporto allo sviluppo della strategia regionale nel campo dell’Health Technology Assessment in qualità di componente del Nucleo Tecnico HTA regionale e del Team aziendale.
- Attività di formazione e tutorato: Organizzazione di corsi di aggiornamento del personale dell’Azienda in tema di radioprotezione del paziente e dell’operatore - Attività di tutorato e docenza per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università degli Studi di Catania.
- Attività di Ricerca: Collaborazione scientifica con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Laboratori Nazionali del Sud (LNS) per lo studio e l’implementazione clinica delle tecniche di dosimetria con rivelatori a termoluminescenza e radiocromici (GAF) - Collaborazione scientifica con l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la messa a punto di protocolli diagnostici e terapeutici di ricerca, per l’implementazione nella routine clinica di tecniche innovative di elaborazione delle immagini PET/CT e RM, per lo studio di nuovi biomarker che correlino dati multimodali provenienti dalle tecniche diagnostiche e di terapia con il follow-up clinico.
Sede
Edificio G piano 1
Contatti
TEL 095/7262446, 095/7262449, 095/7262450, 095/7262454; Fax: 0957262448
Equipe
Responsabile S.O.S.D.: Dott.ssa Maria Gabriella Sabini (mariagabriella.sabini@aoec.it)
Dirigente Fisico - Esperto di Radioprotezione I Grado n. 1052: Dott. Giacomo Candiano (giacomo.candiano@aoec.it)
Dirigente Fisico: Dott.ssa Iolanda Valeria Patti (iolanda.patti@aoec.it)
Dirigente Fisico-Esperto Responsabile della Sicurezza in RM - Esperto di Radioprotezione III grado n. 681: Dott.ssa Stefania Mele (stefania.mele@aoec.it)
Equipe non ospedaliera in convenzione con l’IBFM-CNR: Dott. Giorgio Russo (giorgio.russo@ibfm.cnr.it), Esperto di Radioprotezione III grado n. 679 per la Medicina Nucleare
Orari
La S.O.S.D. di Fisica Sanitaria espleta la propria attività lavorativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00