Responsabile: Prof. Gaetano La Greca - Università degli Studi di Catania
Tel: 0957263584 - 095 7263586 email: glagreca@unict.it
Sede
Edificio F2, piano 4
Degenza: C/o Chirurgia Generale
Dirigenti Medici: dott. Rosario Bonaccorso mail : rosario.bonaccorso@tiscali.it
dott. Rosario Lombardo mail: saro.lombardo@libero.it
Coordinatore infermieristico: Giuseppe Patti
Ambulatorio, orari visite e colloqui: martedì 08:30 - 11:00 o per appuntamento
Prenotazioni: chiamando il CUP aziendale, oppure chiamando il numero 095 7263237 dal Lunedì a Venerdì, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Previo accordo con i dirigenti medici per invio documentazione clinica:
Mail: chirurgiagenerale@ospedale-cannizzaro.it ( non utilizzare per urgenze o prenotazioni)
Prestazioni
L'Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare Mininvasiva è una struttura dedicata principalmente alla diagnosi, inquadramento clinico ed al trattamento delle malattie che coinvolgono le vie biliari, la colecisti, il fegato e la regione duodeno-pancreatica.
L’approccio clinico, diagnostico e terapeutico si basa sulle linee-guida internazionali (EBM), e sulla collaborazione interdisciplinare intraziendale delle Unità di:
Gastroenterologia ed Endoscopia
Diagnostica per immagini
Radiologia Interventistica
Nefrologia
Chirurgia Generale.
L’approccio mininvasivo laparoscopico si avvale dell’utilizzo anche di moderni test intraoperatori quali verde di indocianina (ICG) ad esempio, in aggiunta ai protocolli di trattamento perioperatorio (ERAS) per ottimizzare la ripresa funzionale e lavorativa.
.
Chirurgia del fegato e delle vie biliari
a) Calcoli biliari: L’U.O. si occupa della diagnosi e terapia dei calcoli della colecisti e delle vie biliari e delle sue complicanze sinergicamente all’Endoscopia. La Calcolosi della Colecisti nel 15% dei pazienti può essere associata a calcolosi della via biliare e divenire complicata con rischio di morbilità e mortalità. L’equipe applica, in accordo con le linee guida EBM, il Rendez-vous laparo-endoscopico eseguito solo in pochi centri in Italia riducendo i tempi di ricovero, i rischi di recidiva e di complicanze.
b) Fegato: Vengono trattati tumori primitivi benigni e maligni del fegato, metastasi epatiche, adenomi, cisti benigne e parassitarie, etc
c) Chirurgia del pancreas. L’esperienza clinica e chirurgica abbraccia le malattie benigne e maligne del pancreas, anche con tecnica laparoscopica per le malattie corpo-caudali e della milza. L’inquadramento, stadiazione, trattamento e follow-up include le malattie Cistiche, IPMN etc.
Collaborazione con la UOC di Chirurgia Generale:
Chirurgia gastro-intestinale: patologie dello stomaco e duodeno
Chirurgia del colon-retto:. Applicazione di percorsi diagnostico-terapeutici che coinvolgono radiologi, oncologi e radioterapisti secondo le linee guida internazionali. La chemio-radioterapia neoadiuvante, se indicata, viene applicata per ottimizzare la chirurgia e minimizzare i rischi di complicanze chirurgiche e di recidiva del tumore. Per i tumori del retto basso è in corso di sviluppo anche la TaTME, la metodica d’avanguardia della mininvasività per via combinata laparoscopica e transanale.
Chirurgia del paziente nefropatico e dializzato: L’USD è responsabile dell’inquadramento e trattamento chirurgico dei pazienti con IRC ed IRA in sinergia terapeutica con l’UOC di Nefrologia e Dialisi dedicandosi alle procedure chirurgiche per l’apposizione dei cateteri di Tenchoff per la dialisi peritoneale anche con tecnica mininvasiva.