Responsabile: Prof. Saverio Latteri – Università degli Studi di Catania
Email: saverio.latteri@unict.it
Descrizione
L’Unità Operativa Semplice a valenza dipartimentale di Chirurgia Bariatrica è una struttura dedicata principalmente alla diagnosi, inquadramento clinico e trattamento dell’obesità patologica e svolge attività ambulatoriale ed in degenza.
L’approccio clinico, diagnostico e terapeutico è allineato alle linee guida nazionali SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità) ed internazionali (EBM), e si avvale della collaborazione di specialisti di altre Unità operative:
- Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
- Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione
- Diagnostica per Immagini
- Radiologia Interventistica
- Malattie dell’apparato Respiratorio
- Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
- Chirurgia Generale
L’attività ambulatoriale è volta alla diagnosi e all’inquadramento clinico dell’obesità e delle malattie ad essa correlate e alla selezione ai diversi tipi di intervento possibili.
L’attività ambulatoriale prevede inoltre, in casi selezionati, un percorso di preparazione psicologico, nutrizionale e respiratorio alla terapia chirurgica.
Dopo l’intervento chirurgico tutti i pazienti vengono seguiti ambulatorialmente per effettuare il follow-up necessario.
L’attività in degenza si occupa di terapia chirurgica dell’obesità.
L’Unità Operativa di chirurgia Bariatrica esegue le seguenti procedure chirurgiche per il trattamento dell’obesità:
- Posizionamento di palloncino intragastrico: per via endoscopica viene posizionato il palloncino intragastrico che agisce stimolando il senso di sazietà gastrico. Il palloncino può costituire un metodo preliminare alla chirurgia per ridurre il rischio operatorio e per educare il paziente a un diverso comportamento alimentare o può rappresentare la cura in casi di obesità di I° e II° grado.
- Sleeve gastrectomy: lo stomaco viene sezionato attraverso una lunga linea di sezione/sutura meccanica, asportando fondo e corpo per circa 4/5 di stomaco, cosicchè la parte rimanente ovvero il tubo gastrico limiterà l’assunzione di cibo.
- Bypass gastrico: con questa procedura si crea una piccola tasca gastrica che non comunica con il resto dello stomaco, ma viene direttamente collegata all’intestino tenue mediante una sutura, ed inoltre un’altra sutura viene effettuata per ricongiungere l’ansa alimentare con quella bilio-pancreatica. La maggior parte dello stomaco e del duodeno vengono esclusi totalmente dal transito degli alimenti. L’intervento, che non prevede alcuna asportazione di nessun tratto di intestino o stomaco, riduce l’assorbimento dei nutrienti.
- Bypass gastrico a singola anastomosi (Mini By pass Gastrico): procedura analoga al by-pass, ma in questo caso non è necessario effettuare la seconda anastomosi intestinale.
- Chirurgia di revisione o restaurazione: esecuzione di secondi o terzi interventi necessari dopo il fallimento nella perdita di peso o dopo l’insorgere di complicazioni a lungo termine.
Le tecniche utilizzate sono
- Endoscopica
- Mininvasiva laparoscopica
- Laparotomica
L’équipe ha maturato una notevole esperienza nel campo della chirurgia mininvasiva laparoscopica, che è l’approccio dedicato alla quasi totalità degli interventi eseguiti, e nell’applicazione della metodologia ERAS alla chirurgia dell’obesità, che permette in piena sicurezza un rapido recupero postoperatorio con un minimo utilizzo di sondini, cateteri e drenaggi, poco dolore e degenza breve.
L’Unità operativa di Chirurgia Bariatrica si occupa anche del trattamento della calcolosi della colecisti e delle ernie incisionali post-chirurgia bariatrica. In quest’ultimo caso è possibile associare nella stessa seduta operatoria l’addominoplastica, previa valutazione specialistica di chirurgia plastica
Sede
Edificio F2, piano 4
Degenza: C/o Chirurgia Generale
Contatti
Segreteria e prenotazioni: 095 7263237
oppure info: 095 7264833 - 392 2518002
Personale
Responsabile:
Prof. Saverio Latteri
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Maria Sofia maria.sofia@aoec.it
Dott. Luigi Greco luigipiero.greco@aoec.it
Ambulatorio
Orari visite e colloqui: giovedì 8.00-13.00 o per appuntamento