Centro Grandi Ustioni

Centro Grandi Ustioni

Pubblicato il:

23 febbraio 2015

Ultima revisione:

2 settembre 2024

Direttore: Dr. Rosario Ranno (curriculum)

Tel. 095 726 4542

Fax 095 726 4541

Email: rosario.ranno@aoec.it

PEC: centroustioni@pec.aoec.it

 

Descrizione

La Struttura Operativa Complessa Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica di Catania è stato il primo Centro Ustioni nato in Sicilia nel 1975, e tra i primi in Italia; dispone di 16 posti letto, 8 posti di terapia intensiva e 8 posti di terapia semintensiva.

Il Centro, tra i più moderni ed avanzati in Italia, è dotato di presidi moderni e tecnologicamente avanzati  per la cura dei grandi ustionati, dotazioni che vanno da specifici letti ad aria in stanze singole dotate di controllo dell’aria ambiente sia qualitativo che quantitativo (temperatura, umidità, ultrafiltraggio), ad 1  sala operatoria dedicata, in terapia intensiva; dal monitoraggio dei parametri vitali con sistemi wireless, all’uso dei presidi medico-chirurgici più aggiornati ed all’avanguardia; inoltre l’equipe dei medici che prestano la loro opera è costantemente aggiornata sulle tecniche più moderne rappresentando centro di riferimento in Italia.

La terapia intensiva dispone di una sezione specifica per le ustioni dei bambini dotate di culle speciali per ustionati e di letto per il genitore.  Il bacino di utenza servito comprende le province siciliane centro-orientali (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa) e la vicina regione Calabria per un totale di circa 4.000.000 di abitanti. Nel Centro opera una guardia medica H24 coadiuvata da un turno di reperibilità medica. Le medicazioni complesse e dolorose delle ustioni sono effettuate sempre in sedazione o analgo-anestesia sotto controllo anestesiologico all’interno della sala operatoria della terapia intensiva. Il Centro dispone di particolari letti a “cessione d'aria” che consentono un ottimale trattamento delle ferite localizzate in zone di decubito. Dopo la dimissione i pazienti continuano ad essere seguiti ambulatorialmente sino alla completa guarigione e stabilizzazione degli esiti cicatriziali, giovandosi della stretta collaborazione con la SOC di Fisiatria.

Dal 2004 la SOC Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica è Centro di Riferimento Nazionale della Dystrophic Epidermolysis Bullosa Research Association of America - (DEBRA Italia Onlus), per il trattamento chirurgico della contrazione della mano nell'Epidermiolisi Bollosa Distrofica (vedi l'elenco dei centri nazionali). Responsabile è il Dr. F. Ciancio.

Dal 2009 opera all'interno della SOC una Unità Operativa di Chirurgia Plastica Oncologica con annessa Melanoma Unit, che rappresenta punto di riferimento del territorio (vedi Chirurgia Plastica Oncologica). Responsabile è il Dr. A. Carpinteri.

L’attività specialistica di Chirurgia Plastica prevede inoltre una ultra decennale collaborazione con altre specialità presenti in Azienda e sul territorio quali:

  • Dal 2020 è parte integrante dell’ HUB III Livello della Rete regionale per l’Obesità Patologica  per la correzione degli esiti da obesità (addominoplastica, brachioplastica, mastoplastica, riduzione di fianchi e cosce, liposuzione)
  • Dal 2021 è attiva una costante cooperazione con la SOC di Senologia per la Chirurgia ricostruttiva della mammella con tessuto autologo e con tecnica microchirurgica (lembi DIEP): 63 lembi nel 2023 che posiziona la struttura nei primi posti nazionali per numero di ricostruzioni autologhe con tecniche microchirurgiche
  • Chirurgia ricostruttiva della vulva, dopo interventi demolitivi per carcinoma in collaborazione con la SOC di Ginecologia
  • Chirurgia ricostruttiva della parete addominale per riparazione di grandi laparoceli e grandi ernie, in collaborazione con la SOC di Chirurgia Generale
  • Trattamento dei pazienti mielolesi afferenti alla SOC Unità Spinale Unipolare per ricostruzione delle gravi piaghe da decubito.
Ambulatorio

L’ambulatorio specialistico annesso  è ubicato al piano 0 dell’edificio F3. Si eseguono trattamenti ambulatoriali per ustioni e visite specialistiche di Chirurgia Plastica con particolare riguardo al trattamento acuto e post-acuto delle cicatrici da ustioni e non, visite per chirurgia plastica dell’obesità o post-bariatrica,  correzione di laparoceli e diastasi addominali e di chirurgica plastica  oncologica. L'ambulatorio è aperto anche ad altri utenti esterni. Per eseguire visite specialistiche e medicazioni è necessaria la prenotazione presso il C.U.P. (numero verde 800837621 - mail uficioticket@aoec.it).

Prestazioni erogate

In seno alla struttura vengono affrontate le seguenti patologie di pertinenza della disciplina:

  • Chirurgia degli esiti di obesità e del rimodellamento corporeo
  • Chirurgia riparativa dei  laparoceli e delle distasi (In collaborazione con la SOC di Chirurgia Generale)
  • Chirurgia plastica della mammella
  • Ricostruzione mammaria post-mastectomia con tessuto autologo, anche microchirurgico (in collaborazione con SOC di Senologia)
  • Terapia degli esiti cicatriziali anche da ustione per la cura del recupero morfo-funzionale
  • Trattamento chirurgico ricostruttivo della contrazione delle mani nell'Epidermiolisi Bollosa Distrofica (EBD) e delle degenerazioni oncologiche cutanee nei pazienti affetti da EBD
  • Chirurgia oncologica cutanea e dei tessuti molli (epiteliomi, melanoma, ricerca del linfonodo sentinella, sarcomi e tumori rari) con percorsi diagnostici e terapeutici di collaborazione interdisciplinare con varie U.O.
  • Chirurgia oncologica del  Melanoma (Melanoma Unit - in collaborazione con SOC di Oncologia)
  • Chirurgia oncologica dei Tumori della vulva (in collaborazione con SOC di Ginecologia)
  • Chirurgia rigenerativa (Trapianto di Cellule Staminali adipose e uso del PRP)
  • Ferite difficili in un Ambulatorio dedicato (in collaborazione con SOC Fisiatria e Unità Spinale Unipolare)
Sede

La Struttura Operativa Complessa di Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica è situata al 7° piano dell’edificio F3 (terapia intensiva e semintensiva - chirurgia plastica generale e chirurgia plastica oncologica).

Modalità d’accesso

Il Centro Grandi Ustioni ha funzione di HUB per la Sicilia Orientale per cui i pazienti verranno accolti previo accordo telefonico con la Centrale Operativa 118 e/o con i vari Pronto Soccorso di provenienza. L’assistenza viene garantita sulle 24 ore ed è sempre presente personale medico e infermieristico sulla base di turnazioni definite. Il Centro Ustioni di Catania, uno dei 16 centri ustioni esistenti in Italia, si avvale di protocolli di terapia medica e chirurgica in linea con quanto indicato dalle società scientifiche nazionali ed europee.

Alla Chirurgia Plastica Generale ed Oncologica si accede elettivamente, dopo visita ambulatoriale e conseguente lista d’attesa distinta in modalità urgente o differita

Visite ai ricoverati

Il reparto di terapia intensiva è climatizzato e sottoposto a controlli microbiologici ed ambientali periodici; per tale motivo ha una restrizione di accessi. L’area dedicata alle degenze intensive è contornata da un corridoio che, negli orari di visita, permette ai visitatori di vedere i pazienti attraverso delle vetrate e di comunicare con loro tramite un citofono. In Terapia semintensiva e chirurgia plastica le visite sono limitate ad un massimo di n.2 persone per ricoverato.
 

Contatti

Caposala: 095 726 4970
Fax: 095 726 4541
Terapia Intensiva: 095 726 4515-4516
Medico di Guardia: 095 726 4539
Ambulatorio: 095 726 4214/4217
Direttore: 095 726 4542

 

Ambulatorio

Edificio F3,  piano 0

•    Ambulatorio Medicazioni: da lunedi  a sabato dalle 8.30 alle 13.00 
•    Visite: giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00

 

Orari di visite e colloqui
  • Reparto Degenti di Semintensiva e Chirurgica Plastica:le visite possono essere effettuate ma in modo contingentato, un parente alla volta, dalle ore 16:00 alle ore 17:00
  • Reparto Degenti CGU terapia intensiva:
    ammesso un solo visitatore per ricoverato per la durata massima di 30 minuti attraverso le vetrate del corridoio di visita 

Colloquio con i parenti:

  • tutti i giorni alle ore 17.00 con il medico di turno pomeridiano.

 

Èquipe del reparto

Il personale operante è costituito dal Direttore e 11 Dirigenti medici, oltre a collaboratori infermieristici ed operatori socio-sanitari supportati da personale Coop. PFE.


Personale Medico:

Dott. Ranno Rosario (Direttore)
Dr. Carpinteri Antonio
Dr. Ciancio Francesco
Dr. Donia Claudio
Dr.ssa Giardina Maria
Dr. Lombardo Giuseppe
Dr. Mangiameli Luciano
Dr. Marchica Paolo
Dr. Melita Dario
Dr. Musmarra Isidoro
Dr.ssa Vena Adelina 
Dr.  Zagami Santo

Personale Infermieristico:

Lauretta Mariangela, Alberghina Gaetana, Aquilia Assunta, Botto Olga Cristina, Dell’Aiera Alice, Di Blasi Davide, Fontana Antonio, Giangreco Grazia, La Licata Iole, Leotta Rosaria Daniela, Lizzio Giuseppe, Marzullo Salvatrice, Maugeri Alfia Valeria, Meli Antonio, Miceli Clara,  Piazza Alessandro,  Ricca Fabio, Scandurra Lucio Sebastiano, Sorbello Rosa, Terranova Gianluca.

Personale di sala operatoria: Laudani Salvatore, Raciti Tiziana
Personale di Ambulatorio: Sciuto Rosa
Operatori Socio-sanitari: Lorenzano Alfonso, Pesce Giuseppe, Proietto Batturi Rosa, Venuto Teodisio

Altre informazioni

(vedi anche Intramoenia)

L’attività di intramoenia (libera scelta del medico) viene effettuata:

          - presso la propria stanza sita al 7° Piano Edificio F3  (tel. 3358775429)

  • dai Dirigenti Medici Dottori A. Carpinteri, M. Giardina, A. Vena e S. Zagami (prenotazione da effettuare telefonicamente al Numero Verde 800.907.999 o tramite SovraCUP regionale con il medico scelto)

          - presso  l’ambulatorio della struttura sito al Piano 0  Edificio F3.

Il ricovero di intramoenia avviene al piano 2 dell'Edificio F3.