Camera Iperbarica

Ossigeno Terapia Iperbarica

Pubblicato il:

2 novembre 2018

Ultima revisione:

8 agosto 2022

Direttore Anestesia e Rianimazione: dott. Savino Borraccino   


Descrizione

L’Ossigeno Terapia Iperbarica è una pratica terapeutica che consiste nel farle respirare ossigeno puro (cioè al 100%) ad una pressione superiore a quella atmosferica. Ciò consentirà al suo sangue di trasportare una maggiore quantità di ossigeno che verrà portato e ceduto con maggiore facilità ai suoi organi e tessuti.

Effetti del maggiore apporto di ossigeno
● Aumentata ossigenazione dei tessuti malati;
● Facilitazione della proliferazione vascolare capillare e rivascolarizzazione dei tessuti ischemici;
● Azione antibatterica (che interessa i batteri anaerobi);
● Azione anti-edemigena (cerebrale, midollare e tissutale);
● Azione anti-infiammatoria;
● Attivazione dell’osteogenesi e della deposizione di calcio nelle ossa;
● Ripristino funzionale del metabolismo cellulare nei casi di intossicazione da monossido di carbonio, fumi, cianuri e metaemoglobina.

 

Modalità e norme per l'accesso

Il paziente viene fatto entrare in un idoneo ambiente, detto Camera Iperbarica, all’interno del quale verrà aumentata la pressione; quindi indossando una apposita maschera facciale, verrà erogato e fatto respirare ossigeno puro.

Prima di entrare in camera iperbarica è necessario che il paziente, per la sua stessa sicurezza, segua le norme indicate di seguito.

Norme di sicurezza da seguire prima dell'ingresso
● Non deve avere sul corpo prodotti contenenti sostanze volatili infiammabili (quali creme, pomate, unguenti, disinfettanti, lacche, grassi, olii, rossetti, smalti, etere, alcool);
● Non deve indossare abiti in materiale acrilico;
● È assolutamente vietato portare con sé in camera iperbarica accendini, fiammiferi, chiavi, telefonini e oggetti che possono esplodere o implodere (come ad esempio gli orologi non subacquei);
● Se lo gradisce, è prevista la possibilità di ascoltare la radio in filodiffusione durante il trattamento;
● Prima di entrare in camera dovrà indossare calzari e cuffie monouso fornite dal personale;
● Se prima, durante e dopo il trattamento dovesse verificarsi un qualsiasi inconveniente, è pregato di informare il personale.

 

Come avviene il trattamento

All’interno della camera iperbarica l’aumento di pressione si ottiene immettendovi aria compressa durante 3 fasi di trattamento.

La fase di “compressione” (o di “discesa”) avviene a velocità non superiore ai 3 metri al minuto, per permetterle semplici manovre di compensazione.

Raggiunta la fase di “quota” prestabilita (dai 9 ai 18 metri, a seconda della patologia da trattare), verrà avvertito dal personale e invitato ad indossare una maschera oronasale attraverso la quale respirerà ossigeno puro al 100% erogato ad una pressione corrispondente a quella della camera in cui si trova. Salvo casi particolari, dovrà respirare attraverso questa maschera per periodi di 20-30 minuti intervallati da periodi di 3-5 minuti in cui, tolta momentaneamente la maschera, dovrà respirare solo aria. Durante ogni fase, comunque, stia pure sereno di ricevere le giuste indicazioni dal personale della camera in quanto la camera stessa è collegata all’esterno tramite un sistema di videosorveglianza che le consentirà in ogni momento di chiedere chiarimenti.

La fase di “decompressione” (o di “salita”) avviene ad una velocità di 1,5 metri al minuto circa, durante la quale dovrà continuare a respirare ossigeno attraverso la maschera facciale fino alla “quota” di 3 metri. Ogni trattamento di ossigeno-terapia iperbarica andrà effettuato da 1 a 3 volte al giorno e per un numero di giorni variabili in base alla patologia che ne ha posto l’indicazione.

 

Procedura da seguire in Camera Iperbarica

1) Sistemi individuali di respirazione e di erogazione dell’ossigeno

a) Verificare, prima di iniziare la terapia, che la maschera oronasale sia regolata per il proprio viso;
b) Provare, prima di iniziare la terapia, a respirare tramite la maschera;
c) Non manomettere in alcun caso il sistema di erogazione;
d) Per qualsiasi problema o disagio avvertire il personale medico o tecnico presente.

2) Fase di “compressione” (o di “discesa”)

Per la compensazione eseguire le procedure spiegate più avanti o chiedere informazioni direttamente al personale.

3) Fase di permanenza alla “quota” prestabilita

a) Mantenere sul viso la maschera per tutto il ciclo di respirazione dell’ossigeno puro su indicazione del personale;
b) Togliere la maschera dal viso solo durante il ciclo di respirazione di aria e sempre su indicazione del personale.

4) Fase di “decompressione” (o di “salita”)

a) Continuare a respirare attraverso la maschera con regolarità fino alla fine della terapia;
b) Rimanere seduti nel posto assegnato fino ad apertura del portellone di uscita.

 

COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI SITUAZIONI DI PERICOLO

- Rimanere calmi;

- Rimanere seduti nel posto assegnato;

- Mantenere la maschera posizionata sul viso;

- Avvertire il personale della camera iperbarica.

 

Manovre di Compensazione degli Effetti dell’O.T.I. sull’Orecchio

All’interno della camera iperbarica viene immessa aria compressa che può provocare sensazioni di chiusura alle orecchie dovute alla pressione esercitata dall’esterno sulla membrana timpanica.

Non appena si avverte una di queste sensazioni, dovrà effettuare la Manovra di Compensazione che consiste nel:

● Riempire i polmoni di aria, chiudere la bocca e stringere il naso tra il pollice e l’indice di una mano;
● Espellere l’aria immagazzinata nei polmoni mantenendo bocca e naso chiusi in modo da forzare l’aria attraverso le trombe di Eustachio: in questo modo le sensazioni sgradevoli avvertite alle orecchie dovrebbero scomparire.

Se tuttavia questa manovra le risultasse difficile, può in alternativa mandare giù qualche sorso di acqua o deglutire ripetutamente la saliva. Se dovesse insorgere dolore persistente alle orecchie nonostante l’esecuzione delle manovre sin qui descritte, avvertire immediatamente il personale della camera iperbarica che provvederà ad interrompere temporaneamente la “compressione” per darle tutto il tempo necessario affinchè riesca ad eseguire correttamente le manovre di compensazione. Se ciò nonostante il dolore continuasse a persistere, la seduta di camera iperbarica verrà immediatamente interrotta e lei inviato all’osservazione degli Otorinolaringoiatria per essere sottoposta ad ulteriori accertamenti medici prima di ulteriori sedute di camera iperbarica. Se si è raffreddati o si ha il naso otturato, avvertire prima di entrare in camera iperbarica il personale ed il medico i quali decideranno sulla condotta terapeutica da adottare.

 

Come accedere alla Terapia Iperbarica

 

Accesso pazienti esterni

1 ESAMI RICHIESTI PER OSSIGENO-TERAPIA IPERBARICA
● RX-Torace
● ECG con Visita Cardiologica
● Visita Otorinolaringoiatrica con Esame Impedenzometrico
● Tampone rino-faringeo e/o test sierologico (IGM e IGG) COVID-19

2 RICHIESTE DA ESIBIRE PER ACCEDERE ALLA CAMERA IPERBARICA
● Richiesta Specialistica con Diagnosi per la quale si chiede il Trattamento O.T.I.
● Richiesta del Medico Curante per Visita Anestesiologica (Cod. 89.7 AN)
● Richiesta del Medico Curante per n. 8 Trattamenti di Ossigenazione Iperbarica (Cod. 93.95)

3 Fatti questi esami, per prenotare la visita anestesiologica ed i trattamenti di ossigeno terapia iperbarica, contattarci ai seguenti numeri telefonici:
tel. 095-7264611
tel. 095-7264911
fax 095-7264202

oppure all'email: cameraiperbarica@aoec.it

 

Accesso pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere

1 ESAMI RICHIESTI PER OSSIGENO-TERAPIA IPERBARICA
● Relazione sullo stato generale di salute del Paziente
● RX-Torace
● ECG con Visita Cardiologica
● Visita Otorinolaringoiatrica con Esame Impedenzometrico
● Tampone rino-faringeo e/o test sierologico (IGM e IGG) COVID-19

2 RICHIESTE DA ESIBIRE PER ACCEDERE ALLA CAMERA IPERBARICA
● Richiesta Specialistica con Diagnosi per la quale si chiede il Trattamento O.T.I.
● Relazione Anamnestica delle Condizioni Generali del Paziente
● File “Z” per Visita Anestesiologica (Cod. 89.7 AN) n. 1
● File “Z” per Ossigenazione Iperbarica (Cod. 93.95) n. 10

3 Fatti questi esami, per prenotare la visita anestesiologica ed i trattamenti di ossigeno terapia iperbarica, contattarci ai seguenti numeri telefonici:
tel. 095-7264611
tel. 095-7264911
fax 095-7264202

oppure all'email: cameraiperbarica@aoec.it

 

Scarica il documento informativo
a cura del Dott. Luigi Vicari e dall’Inf. Massimo Mannino