Direttore: dott. Savino Borraccino
Descrizione e attività
La Rianimazione e la Terapia Intensiva, grazie ad un’assistenza medica ed infermieristica di alta professionalità e continua nelle 24 ore, forniscono ai pazienti post-chirurgici ed ai pazienti con grave compromissione delle funzioni vitali il necessario trattamento intensivo e rianimatorio di sostegno mediante il ricorso a tecniche e trattamenti avanzati ed al monitoraggio continuo dei parametri vitali e dei valori ematici e respiratori.
L'U.O.C. Anestesia e Rianimazione con T.I.P.O. e Trauma Center gestisce anche:
- il reparto di Medicina Protetta, unica struttura in Sicilia in grado di assicurare alle persone in stato di detenzione, alla pari degli altri pazienti, il più adeguato livello di prestazioni che l’ospedale nel suo complesso è in grado di offrire;
- il servizio di Camera Iperbarica, che grazie ad un servizio continuo nelle ore diurne e in pronta disponibilità in quelle notturne e nei giorni festivi garantisce il trattamento di quelle patologia acute e croniche che richiedano un trattamento di ossigeno terapia iperbarica;
- l’Ambulatorio di Anestesia e di Terapia del Dolore, dove vengono eseguite le visite in previsione di interventi chirurgici o interventistici per gli assistiti ricoverati nelle Unità Operative di Neurochirurgia, Urologia ed Endourologia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Plastica, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Centro Grandi Ustioni, Ginecologia, Ortopedia e Chirurgia Generale, e le cui prenotazioni vengono effettuate direttamente dall’Unità Operativa interessata. Il gruppo è anche attivamente impegnato nel progetto della regione "Ospedale senza Dolore".
| Orari di accesso all’Ambulatorio di Anestesia |
|
L’Ambulatorio per le Visite Anestesiologiche Pre-Operatorie è accessibile, presso i locali dell’Edificio F3, Piano -2 e in ordine di arrivo, nei seguenti orari:
- da Lunedì a Giovedì: dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00;
- Venerdì e Sabato: dalle ore 08:30 alle ore 13:30
Le Visite Anestesiologiche per il Parto Indolore (Parto-Analgesia) vengono effettuate in ordine di arrivo ogni giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso gli Ambulatori dell’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia (Edificio E2, Piano 0).
|
Colloquio con i parenti dei pazienti ricoverati in Rianimazione e TIPO
Le notizie sul decorso clinico degli assistiti vengono date dal Direttore dell’U.O.C. e dal personale Medico tutti i giorni dalle ore 12:30 e alle ore 13:30. Gli orari tuttavia potrebbero subire modifiche in base alle esigenze assistenziali del reparto.
Al termine del colloquio, un solo familiare, tranne eccezioni concordate con il Direttore, potrà avere accesso alla Rianimazione o alla Terapia Intensiva per la visita al proprio congiunto. Data la particolare attenzione rivolta alla prevenzione delle infezioni che purtroppo possono insorgere durante il ricovero, i visitatori prima dell’ingresso devono seguire alcune semplici precauzioni come, ad esempio, indossare dei copri-scarpe, un camice sopra i propri abiti e disinfettare le mani con un gel a base di soluzione alcoolica. Per lo stesso motivo, non verrà consentito l’accesso ai visitatori affetti da qualsivoglia patologia infettiva, come ad es. l’influenza.
Sedi
Terapia Intensiva Post-Operatoria (T.I.P.O.): Edificio F2 Piano 0
Rianimazione: Edificio F3 Piano 0
Gruppo Operatorio I: Edificio F2 Piano -1
Gruppo Operatorio II: Edificio E2 Piano 1
Camera Iperbarica: Edificio F3 Piano -2
Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore: Edificio F3 Piano -2
Contatti
Direzione: Tel. 095/7263807 - Fax 095/7263648
Coordinatore Infermieristico: Tel. 095/7264930
Terapia Intensiva Post-Operatoria: 095/7264994-6
Rianimazione: 095/7263068-3534-4934
Anestesia e Urgenze: 095/7263063
Ambulatorio di Anestesia: 095/7264201-2
Camera Iperbarica: 095/7264611
Personale Ausiliario: 095/7264846
Personale medico e infermieristico
| Dirigenti Medici |
Personale Infermieristico |
Dott. Alfio Aletta
Dott.ssa Simona Bonaccorso
Dott.ssa Gea Bucolo
Dott. Gianluca Cammarata
Dott.ssa Anna Caprino
Dott. Francesco Cavallaro
Dott.ssa federica Chiarenza
Dott. Claudio Collura
Dott.ssa Nicoletta Comitini
Dott.ssa Amalia Corso
Dott. Francesco Cosenza
Dott. Claudio D’Agata
Dott.ssa Di Tommaso Claudia
Dott. Gianluca Di Bartolo
Dott.ssa Melpomeni Dogramatzi
Dott. Salvatore Emmanuello
Dott. Ignazio Finocchiaro
Dott.ssa Paola Gambuzza
Dott.ssa Gabriella Gandolfo
Dott. Alfredo Garozzo
Dott. Mauro Gennaro
Dott. Mario Grassi Bertazzi
Dott. Danilo Grasso
Dott. Gaetano L’Abbate
Dott.ssa Daniela Lauretta
Dott.ssa Nicoletta lo Bue
Dott. Longo Salvatore
Dott.ssa Biagina Lupo
Dott. Prospero Mammana
Dott. Antonio Maresca
Dott. Alessio Marra
Dott. Giulio Mattone
Dott.ssa Cristina Mirabella
Dott.ssa Antonella Mo
Dott. Orazio Panasci
Dott. Giambattista Pappalardo
Dott. Salvatore Rabuazzo
Dott. Marco Raciti
Sott. Salvatore Raciti
Dott. Alessandro Rodilosso
Dott.ssa Anna Romeo
Dott.ssa Giorgia Rubulotta
Dott. Gianluca Russo
Dott.ssa Danila Sapienza
Dott. Erik Saporito
Dott.ssa Ornella Sciuto
Dott. Giorgio Scrofani
Dott. Enzo Scroppo
Dott. Mirco Sidoti
Dott. Antonio Spampinato
Dott. Walter Tagnese
Dott.ssa Chiara Tomassini
Dott.ssa Laura Toscano
Dott. Enrico Vaccarisi
Dott. Andrea Vasta
Dott.ssa Manuela Ventura
Dott. Luigi Vicari
Dott. Giuseppe Zinno |
Coordinatore
Dott. Matteo Sortino
Adamo Rita
Aletta Mirko
Anfuso Maria Rita
Argentino Giuseppe
Barbagallo Salvatore
Bonaccorso Caterina
Bogdan Dorina
Brancato Filadelfo
Brazzante Rosario
Bruno Sandra
Calcaterra Lorenza
Casa Giovanni
Fiaccabrino Alessandro
Ficarra Filippo
Frazzetto Ivana
Focaccia Anna
Gambino Santo
Girianni Salvatore
Grigore Diana
Iacono Angelica
Lo Bianco Salvatore
Marano Loredana
Mazzara Alessandro
Milazzo Giuliana
Montanalampo Andrea
Muzzetta Lucia Anna
Napoli Massimo
Pellitteri Salvatore
Pulvirenti Matteo Franco
Ranno Maria
Ragonesi Alfio
Rapicavoli Tony
Rizza Graziella
Salemi Giuseppe
Scammacca Giancarlo
Siino Antonino
Volpe Pietro
Zappalà Antonina
|