FAQ PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

 

Non riesco a prenotare tramite il CUP telefonico: perché? cosa posso fare?

Quando le linee dedicate al centralino del CUP telefonico dovessero risultare sature, un messaggio vocale invita l'utente, al fine di evitare lunghe attese, a richiamare in un altro momento. In alternativa, la prenotazione può essere effettuata sul portale SovraCUP della Regione Siciliana raggiungibile all’indirizzo internet https://sovracup.regione.sicilia.it oppure tramite app per dispositivi mobili, accedendo con account SPID oppure con una carta di identità elettronica CIE. Lo stesso SovraCUP può essere utilizzato per le prenotazioni anche dalle farmacie accreditate.

 

Posso accedere con l’auto fino all’ingresso dell’edificio dove il paziente disabile deve effettuare la visita e/o prestazione?

Sì; dopo aver fatto scendere dall’auto il paziente disabile, l’accompagnatore deve provvedere a parcheggiare la macchina negli appositi stalli dedicati.

 

E’ possibile scegliere un medico specifico usufruendo della prestazione in regime SSN?

Con il SSN non è garantito il nome dello specialista in quanto la prestazione e/o visita viene effettuata dallo specialista presente in ambulatorio.

 

Quali documenti bisogna portare per usufruire della prestazione sanitaria prenotata?

Tessera Sanitaria, documento di riconoscimento in corso di validità e documentazione sanitaria in possesso dell’utente. Solamente per le prestazioni in regime SSN è necessario recare anche l’impegnativa del medico prescrittore utilizzata per la prenotazione.

 

Cosa debbo fare se l’ambulatorio selezionato non gestisce la mia patologia?
Qualora lo specialista presente in ambulatorio non dovesse ritenere la patologia di sua pertinenza ed in assenza di referto,  il diretto interessato o il suo delegato può recarsi, munito dell’apposita richiesta di rimborso motivata dallo stesso medico, documenti di riconoscimento, impegnativa e ricevute di pagamento presso gli sportelli Rapporti con l’Utenza siti al piano terra dell’edificio F2.

 

Ho utilizzato il SovraCup per una visita specialistica ma l’appuntamento mi è stato dato in un ambulatorio che si occupa di una specifica patologia. Perché?

E’ necessario, soprattutto utilizzando il SovraCup,  porre la dovuta attenzione alla denominazione dell'ambulatorio e/o del servizio e pertanto alla compatibilità del quesito diagnostico indicato nella richiesta SSN con l’offerta proposta dal sistema.

 

Non posso effettuare la visita in quanto l’ambulatorio selezionato gestisce altre patologia. Cosa posso fare?

Qualora non fosse possibile effettuare la visita, è necessario recarsi agli sportelli Rapporti con l’Utenza (edificio F2, piano terra) e chiedere il rimborso dell’eventuale pagamento del ticket, consegnando la ricevuta. La nuova prenotazione potrà essere effettuata con altra impegnativa.

 

Posso accedere con l’auto fino all’ingresso dell’edificio dove il paziente disabile deve effettuare la visita e/o prestazione?

Sì; dopo aver fatto scendere dall’auto il paziente disabile, l’accompagnatore deve provvedere a parcheggiare la macchina negli appositi stalli dedicati.

 

Quando sono aperti gli sportelli per pagare ticket e intramoenia? Se non posso recarmi in ospedale negli orari di apertura degli uffici, come posso fare?

Gli sportelli per il pagamento alle casse di ticket e intramoenia sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14.30 alle 17.00.

Oltre che di presenza, il pagamento può essere effettuato tramite avviso PagoPA sia sui canali bancari, sia negli esercizi convenzionati (es. tabaccheria): al momento della prenotazione, serve pertanto acquisire anche il relativo avviso PagoPA. Al di fuori degli sportelli ticket e intramoenia, i pagamenti possono essere eseguiti con carta di credito o bancomat, presentando la tessera sanitaria (con microchip) o avviso PagoPA, ai quattro totem dislocati al piano terra degli edifici:

F2 (accanto agli sportelli utenza)

F3 (presso l’accettazione laboratorio analisi)

Q (di fronte Diabetologia)

E (ingresso Ginecologia)