Il Comitato Etico è un organismo indipendente che ha il compito di valutare la pertinenza e la validità scientifica delle sperimentazioni effettuate all’interno dell’ospedale, di verificarne l’aspetto bioetico e di garantire la protezione del singolo paziente che ad esse volontariamente si sottopone.
Il Comitato Etico, che ha anche il compito di proporre iniziative di formazione nel campo della bioetica, può essere consultato inoltre in caso di questioni etiche connesse alle attività scientifiche o assistenziali; nelle sue decisioni fa riferimento alla dichiarazione di Helsinki e alle raccomandazioni del Comitato Nazionale di Bioetica, mentre, per quanto riguarda la sperimentazione di nuovi farmaci, si rifà anche alle norme di Good Clinical Practice, alla normativa nazionale e ad altri orientamenti internazionali in materia. Esso è composto da membri interni ed esterni all’Azienda, come previsto dalla normativa vigente.
A seguito a seguito della riforma della rete dei Comitati Etici (ex legge 8 novembre 2012, n.189, cosiddetta “legge Balduzzi” ed ex dm 8 Febbraio 2013 del Ministero della Salute), in Sicilia sono attivi cinque comitati etici interaziendali; la competenza per le sperimentazioni nell’Azienda ospedaliera Cannizzaro è del comitato etico Catania 1, che ha sede presso l’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania ed è competente anche per l’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa:
- Recapiti, contatti e altre informazioni:
http://www.policlinicovittorioemanuele.it/comitato-etico-catania-1
- Referente aziendale per il Comitato Etico:
dott.ssa Giuliana Cardone (tel. 095 726 24 85)
Regolamento e modulistica sperimentazioni fase II III e IV
Regolamento
|

|
Delibera
|

|