Un evento formativo, rivolto a giornalisti e comunicatori pubblici, sul funzionamento del Numero Unico Emergenza europeo - NUE 112, è in programma per sabato 17 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, nell’aula al piano terra dell’edificio D (uffici amministrativi) dell’Azienda ospedaliera per l’emergenza “Cannizzaro” di Catania.

A breve, infatti, secondo quanto stabilito nell’intesa tra Ministero dell’Interno e Regione Siciliana, nell’Isola entrerà in funzione il NUE 112, prima nelle province di Catania e Messina, successivamente in quelle di Siracusa, Ragusa ed Enna; la Centrale Unica di Risposta (CUR) per la Sicilia orientale ha sede all’ospedale Cannizzaro. Data la rilevanza e la delicatezza degli aspetti che il servizio coinvolge, la corretta informazione riveste un ruolo particolarmente importante.

Il seminario, dal titolo “Il Numero Unico Emergenza 112 in Sicilia: cosa comunicare, come informare”, intende, quindi, fornire elementi deontologici e conoscitivi sull’emergenza, sul ruolo del NUE, sul percorso che ha portato alla sua istituzione.

Dopo l’introduzione del dott. Angelo Pellicanò, direttore generale dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro, interverranno il dott. Sebastiano Lio, dirigente responsabile del Servizio VI “Emergenza urgenza sanitaria - Isole minori ed aree disagiate” dell’Assessorato alla Salute, incaricato dell'attuazione in Sicilia del Numero Unico Europeo 112; il dott. Gaetano Montalbano, amministratore unico SEUS; i giornalisti Cristina Corbetta, responsabile Comunicazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia, “capofila” a livello nazione per l’attuazione del NUE 112, e Marco Magheri, vicesegretario generale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale nonché direttore di Panorama della Sanità. Per i “numeri” di emergenza, la dott.ssa Isabella Bartoli (responsabile Centrale Operativa 118 Ct-Rg-Sr), il dott. Daniele De Girolamo (Polizia di Stato, Questura di Catania), il tenente colonnello Michele Piras (Reparto operativo Carabinieri di Catania), l’ing. Giuseppe Verme (comandante provinciale Vigili del Fuoco). Moderati dal giornalista Orazio Vecchio, responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Azienda Cannizzaro, i lavori prevedono la partecipazione anche di altri rappresentanti istituzionali.