Un sabato all’insegna della prevenzione. Anche Catania ha aderito all’Influ Day 2025, la giornata del 15 novembre dedicata alla prevenzione vaccinale antinfluenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute – DASOE, nell’ambito della Campagna di prevenzione e controllo dell’influenza 2025/26. L’Asp di Catania, le Aziende Ospedaliere della città – ARNAS “Garibaldi”, AOE “Cannizzaro” e AOU Policlinico “Rodolico-San Marco” – hanno celebrato l’Influ Day presso il Presidio Ospedaliero “Garibaldi-Centro”. L’evento ha rappresentato un momento di partecipazione e impegno condiviso per la tutela della salute collettiva.

«In vista della stagione influenzale – ha affermato il direttore generale dell’ARNAS Garibaldi, Giuseppe Giammanco –, ribadiamo con forza che la vaccinazione antinfluenzale rimane uno degli strumenti più efficaci e sicuri per proteggere chi è più vulnerabile: anziani, persone con patologie croniche, operatori sanitari. Invito dunque tutti i cittadini a vaccinarsi». «Non lasciarti influenzare, proteggi te e i tuoi cari: è il messaggio che, insieme al direttore generale Giuseppe Laganga Senzio, abbiamo ritenuto importante ribadire – ha aggiunto il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giovanni Francesco Di Fede. Vaccinare i più piccoli significa proteggere anche i più anziani. Io stesso mi sto vaccinando: il mio invito alla popolazione è di fare lo stesso». L’Influ Day rappresenta un momento qualificante di coordinamento tra le istituzioni sanitarie regionali, volto a consolidare le strategie vaccinali e a rafforzare la capacità del sistema di garantire prevenzione e tutela della salute pubblica su tutto il territorio.

«L’Azienda Ospedaliera Cannizzaro – afferma il direttore generale Salvatore Giuffrida – partecipa con piena adesione alla campagna vaccinale, sostenendo la vaccinazione agli operatori sanitari e agli utenti più fragili. Abbiamo avviato attività di sensibilizzazione per superare le resistenze che ancora oggi si riscontrano». «Oggi rinnoviamo l’impegno della vaccinazione, fondamentale per tutelare la salute pubblica – ha sottolineato il commissario straordinario dell’AOUP “Rodolico-San Marco”, Giorgio Giulio Santonocito. È essenziale rafforzare il dialogo con le istituzioni accademiche per migliorare l’efficacia dei servizi offerti».

La Campagna antinfluenzale 2025/26, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, continuerà fino al 28 febbraio 2026.
«Il nostro impegno per la campagna vaccinale è concreto e costante – ha aggiunto il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi. Abbiamo potenziato le attività di prossimità, portando i servizi sul territorio. Un esempio è il Camper della Prevenzione, che consente di eseguire diverse vaccinazioni in numerosi comuni».

Presenti i direttori sanitari Mauro Sapienza, Diana Cinà e Antonio Lazzara. Intervenuti Sebastiano De Maria, Mario Morello, Gabriele Giorgianni, e i direttori dei Dipartimenti e delle Unità Operative dell’Asp di Catania. L’équipe dell’UOC Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva ha somministrato le vaccinazioni ai numerosi operatori presenti.